La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] delle parti, più occorreva considerare i legami causali e le interazioni; la teoria economica ha rappresentato un'importante cornice per la gestione dell'intero sistema.
Il potere delle idee economiche e di quelle politiche non è una novità ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] le Olimpiadi di Mosca servirono a evidenziare l'internazionalismo del marxismo-leninismo e la sua volontà di stabilire una cornice di armoniosa solidarietà sociale, mentre quattro anni più tardi l'impostazione commerciale dei Giochi di Los Angeles ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] livello. In questo caso è il gioco stesso, le sue regole e la sua struttura e non solo ciò che gli fa da cornice, a cambiare in funzione delle esigenze della televisione. Nel calcio, ad esempio, la FIFA sta studiando con attenzione la possibilità di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] non soltanto delle distinzioni operate dagli elementi grafici della scrittura, ma anche delle conoscenze dell'epoca, all'interno della cornice di pensiero e di corrispondenze propria dell'epoca Han. La scelta di basarsi su uno stile più antico di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ), ritagliava i caratteri mobili nell'argilla e li faceva indurire sul fuoco; successivamente disponeva i tipi all'interno di una cornice di ferro, su una lastra metallica cosparsa di una miscela composta di resina di pino, cera e ceneri; dopo aver ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] inseguimento dell'habitat' discusso precedentemente.
Lo schema dualistico gerarchia ecologica/gerarchia genealogica fornisce la cornice teorica per l'interpretazione di tali eventi evolutivi intergenealogici e coordinati (denominati 'stasi coordinata ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] in generi musicali classici come quelli dell’opera o del concerto, quasi che tali generi costituiscano una cornice sufficientemente solida da giustificare la presenza di materiali eterogenei. Se ne può dedurre che globalizzazione, sincretismo e ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] (Zittrain 2008). Nell’attesa di un Internet bill of rights, che dia alla tecnopolitica la sua corretta cornice costituzionale, dev’essere salvaguardata la ‘Costituzione materiale’ che ha finora proiettato Internet oltre lo strumentalismo, offrendo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] tra parentesi, per additarli all'attenzione ironica della microsocietà degli artisti o degli intellettuali: si pongono in cornice o su un piedistallo cose che vengono designate così come degne di nota, proponendo questo ‛esercizio dell'interesse ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in Einzeldarstellungen edita dal Bruckmann di Monaco - per citarne solo alcune - le quali raggruppano entro una cornice puramente esteriore volumi monografici rispondenti a tradizionali delimitazioni di periodi o di settori ‛nazionali'. All'origine ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....