Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] il sistema dell'adesione sindacale forzata, con altissimo rischio politico convinse i sindacati dell'antidemocraticità del corporativismo obbligato e li persuase ad accettarne l'abolizione, con una rottura con il passato tanto sconvolgente quanto ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] dei movimenti sociali cattolici; emarginò in una certa misura le tendenze più marcatamente medievaleggianti, legittimistiche e di corporativismo integrale, lasciando aperti spazi di azione e di intervento dei cattolici in campo sindacale, pur in un ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] democratica), la quale può spingersi fino a includere rilevanti frazioni del proletariato industriale, anche se il corporativismo autoritario è più frequentemente "escludente" (v. Stepan, 1978), cioè fondato sulla coercizione e la smobilitazione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il consenso del capo dello Stato e di almeno una parte dei membri laici, in modo da evitate la facile accusa di corporativismo (Per una riforma della giustizia, 2002). Né si possono dimenticare altre forme di coordinamento fra le m. e le altre ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] civile, nella quale le organizzazioni non governative diventano parte integrante di un sistema definito da alcuni ‘corporativismo di stato autoritario’. In questo caso il successo dello schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] ; v. della Porta, 1992; v. Vannucci, 1994; v. della Porta e Vannucci, 1994). (V. anche Clientela; Corporativismo/Corporatismo; Corruzione; Gruppi di interesse e di pressione; Individualismo metodologico; Movimenti politici e sociali; Scambio sociale ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] degli anni trenta, per portare munizioni all'arsenale dei fascismi. L'anticapitalismo, l'antiparlamentarismo, il corporativismo, l'ideologia oltranzista della modernizzazione identificano punti di convergenza con i programmi dei movimenti fascisti ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] l'organizzazione degli interessi e i rapporti fra gruppi di interesse e poteri poliarchici. 'Pluralismo' e 'neo-corporativismo' (v. Schmitter, 1974) sono tipi ideali che evocano modalità opposte di influenza degli interessi organizzati sui processi ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] in una qualche misura in qualsiasi sistema politico. (V. anche Città-Stato; Comunismo; Corporativismo/Corporatismo; Costituzionalismo; Eguaglianza; Liberalismo; Liberismo; Partiti politici; Regimi politici; Socialismo; Sovranità).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
corporativismo
s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito ripresa dal fascismo (e attuata anche,...
corporativista
s. m. e f. e agg. [der. di corporativo] (pl. m. -i). – Fautore del corporativismo; come agg.: stato c., che applica la prassi del corporativismo.