Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, [...] parte, proprio in virtù del collegamento con l’art. 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse dalla stessa Cortecostituzionale, alcuni autori (ad esempio, Paladin) hanno parlato di un mero interesse all’informazione e non di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] possa sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale) innanzi alla Cortecostituzionale.
Nell’ambito della magistratura rientra a pieno titolo non soltanto il giudice, ma anche ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole del "processo breve" (garanzia soggettiva) di Vincenzo Garofoli
La Cortecostituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] (Parlamento). Altri studiosi parlano, inoltre, di un indirizzo politico costituzionale, di cui sarebbe titolare il Presidente della Repubblica ed anche la Cortecostituzionale, distinto da quello governativo: secondo i sostenitori di questa teoria ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] dell’art. 647, nei casi indicati nei n. 1, 2, 5 e 6 dell’art. 395. Per effetto dell’intervento della Cortecostituzionale l’impugnazione per revocazione ai sensi dell’art. 395, 1° co., n. 4, è ammessa altresì nei confronti dell’ordinanza di convalida ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] dell’Italia ex artt. 11 e 117, co. 1, Cost. al processo di integrazione europea, per cui – come confermato dalla Cortecostituzionale a partire dal 1984 – il giudice italiano che si trovi di fronte ad una contrasto tra una legge di provenienza ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] nell’ottica di valorizzare i diritti fondamentali dell’uomo e di garantire il diritto costituzionale alla difesa in giudizio, la Cortecostituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 157 c.p. nella parte in cui non consentiva la ...
Leggi Tutto
La libertà di associazione è espressamente prevista e disciplinata all’art. 18 Cost. Essa rientra, insieme alla libertà di riunione (art. 17 Cost.), tra le c.d. libertà collettive, cioè tra quelle libertà [...] ). Una deroga a questi principi è costituita dalle associazioni coattive, che, secondo la giurisprudenza della Cortecostituzionale, sono giustificate solo quando lo esiga un interesse pubblico. La libertà di associazione in generale comporta ...
Leggi Tutto
Le commissioni di inchiesta costituiscono, insieme alle interrogazioni, alle interpellanze (Interrogazioni e interpellanze parlamentari) e alle indagini conoscitive, uno dei mezzi attraverso cui si esplica [...] i propri lavori «in funzione del conseguimento dei fini istituzionalmente ad esse propri». Infine, la stessa Cortecostituzionale ha riconosciuto nelle commissioni di inchiesta un soggetto legittimato ad essere parte di un conflitto di attribuzione ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] in situazioni che esulavano oggettivamente dall’esercizio delle funzioni parlamentari.
Per ovviare a questa distorsione, la Cortecostituzionale, a partire dal 1998, ha svolto un controllo più rigoroso sulle deliberazioni parlamentari ex art. 68 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...