SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] di giustizia civile e criminale. Nel periodo in cui quest’ultima, l’anno seguente, fu eretta a provvisoria corted’appello, ebbe l’incarico di presiederne le sedute correzionali. Dal 1815, dopo aver brevemente lavorato come procuratore generale, fu ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] settembre del 1863 perché nominato procuratore generale della corted’appello di Trani. In Puglia si batté per il Bibl.: C. Ivaldi, R., M., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] la realizzazione delle centrali nucleari e nel 1980, insieme con altri pacifisti, venne processato e condannato dalla Corted’appello di Firenze per aver manifestato contro la costruzione della centrale di Montalto di Castro, occupando un tratto di ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] a sostituto procuratore generale del re presso la corted'appello di Bologna (4 genn. 1861), il . Pezzino, Stato violenza società. Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, p ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] , nato nel 1857, fu procuratore generale presso la Corted’appello di Firenze. Mortara ebbe anche due figlie, Giovannina due guerre giudaiche e la distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. Come affermò in un sermone in occasione del 9 di Av ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] giurisperiti milanesi come Antonio Maria Borghi e i fratelli Carlo e Giuseppe Marocco, nel 1810 conseguì presso la Corted’appello di Milano l’idoneità all’esercizio dell’avvocatura. L’anno successivo accettò la proposta del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] Mocenigo (in S. Benedetto) e nel 1807 venne eletto presidente della Corted’appello. Cultore di poesia, anche in lingua latina, fece del suo salotto un luogo d’incontro aperto a personalità di spicco della cultura (Bartolomeo Gamba, Leopoldo ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] letteraria subì un notevole rallentamento, a causa di molteplici impegni legati sia alla nomina a consigliere della Corted’appello di Palermo, avvenuta subito dopo l’Unità nazionale, sia alle incombenze nei confronti della facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] stesso anno egli venne condannato contumace a quindici anni di reclusione.
Il D. tornò dalla Svizzera italiana alla fine del 1901, allorché la corted'appello di Milano dichiarò cessati gli effetti penali della condanna.
In Svizzera ebbe compagni ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Fu avvocato generale presso la Cassazione fiorentina dal novembre del 1876, per essere infine promosso primo presidente della Corted’appello di Firenze, dove rimase fino al collocamento a riposo, avvenuto nel dicembre del 1886 per motivi anagrafici ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...