SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dellagiustizia e della rettitudine amministrativa; tutto ciò, mentre coloriva di rosee europea a causa della successione di Polonia, con l'assenza dell'Inghilterra; e Carlo di Borbone, figlio di Filippo V, può insignorirsi del Napoletano e della ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di Benin soggiacque indiscutibilmente a influssi europeidi storie della Santa Croce, fiorite alla corte del duca didi ospedali) di fronte alle immagini storiche allegoriche dellaGiustizia , e in intima unione con questo spirito teorico ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e nell'‛Irāq) non si limita a sforzarsi di innalzare il tenore della vita materiale al livello di quello europeo mediante lo sviluppo dell'agricoltura, dell'industria, del commercio, dell'igiene, della pubblica sicurezza, ma promuove la cultura con l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della civiltà europea occidentale, di e giustiziati (il "bagno di sangue" didell'unione. Per risolvere la prima, diventò nuovamente ministro didi cappella alla cortedi Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. Vogler (1696-1765), organista e compositore di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di problemi politici, vice-presidente della Croce Rossa italiana dal 1915, presidente dal 1919 al 1925, fondatore dell'Unione internazionale dieuropee, delleCorti d'appello. L'esercizio delladi cinque membri, nominati dal ministro dellaGiustiziadi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, e la Iugoslavia, di molto più grande) e corte suprema digiustizia per tutto il territorio dello stato (art.95). La costituzione non riconosce privilegi di sesso, di nascita o di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] resto dell'Occidente europeo: il clero, per la vasta estensione dei suoi beni, per le immunità giudiziarie e tributarie di cui gode, ha una posizione predominante. La nobiltà è signora delle terre, nelle quali leva tributi e amministra la giustizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] interessi comuni.
Il potere giudiziario è considerato dalla costituzione come uno dei poteri dello stato. La giustizia è amministrata: da una cortedi cassazione, con sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Gand e a Liegi, da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] , esasperate da uno sprezzo della vita sconosciuto agli Europei e agli Americani.
Gli Stati Uniti in guerra: ripercussioni in Estremo Oriente e in Europa. Sotto il colpo di Pearl Harbor si realizzò a un tratto la concordia nella Unione Americana. L’8 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] delle nuove nomine, salì di colpo a reputazione europeacortedi Carlo I (autunno 1283) Le jeu de Robin et Marion; didi Terranova, Maresca di Serracapriola, ecc.); alcuni archivî di confraternite (p. es. quello dei Bianchi dellaGiustizia L'Unione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...