Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] Questione Giustizia, 2005, fasc. 6, estr., 1-36, spec. 23. Un’anticipazione significativa, sia pur limitata alle questioni di diritto, si trovava pure nell’art. 3.5. della Draft Directory sul processo civile, elaborata per l’UnioneEuropea nel 1993 ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Stato dell’Unione del gli europei e conservatorismo dellaCorte suprema di far testimoniare in materia due consiglieri della Casa Bianca davanti alla Commissione giustiziadella Camera. In politica interna, quindi, le speranze dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] UnioneEuropea Amnesty International ha rilevato 572 imprese che producono o gestiscono la vendita di apparecchi per elettroshock, 311 delle contro la prosecuzione di pene capitali e di torture: se il compito dellagiustizia è di punire chi commette ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , in molti casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (UnioneEuropea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni del Sudest asiatico, ecc.). In un'accezione di questo tipo il termine è diffuso particolarmente nelle discipline ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] telefonici da una agenda cartacea a una informatica) e spesso di denaro. Il creatore della banca dati viene tutelato, nell’UnioneEuropea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività di colui il quale, per realizzare una banca dati analoga, si ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] adottato dai legislatori dei paesi dell’Europa orientale, tra i quali è ormai diffusa la tendenza a uniformare il diritto minorile agli standard indicati dagli atti di indirizzo adottati dall’UnioneEuropea e dalle Nazioni Unite, sostituendo ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di efficienza e trasparenza, secondo una matrice europeadi armonizzazione ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione di .2011, n. 11), aveva modificato il testo unico sulle spese digiustizia (d.P.R. del 30.5.2002, n. 115) ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , abbiamo il country party e la Corte, il costituzionalismo e l'assolutismo. Ma dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del funzionamento didella condizione umana" - deve allora poter essere compatibile con i principî digiustizia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Giustizia, che dal famoso primo sermone di s. Bernardo sull'Annunciazione della 'unione mistica, in prosa latina ricca di cursus di R. Menéndez Pidal, Poesía drabe y poesta europea. Buenos Aires-México 1943, pp. 11-66, soprattutto 41-43 (traduzione di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dell'utilità generale per il D. non doveva invece andar disgiunto da quello digiustizia 83, 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, 1859-1953, a cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, pp. 12 ss ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...