Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] sono estremamente elevati; esistono coalizioni di gruppi di sostegno agli immigrati che resistono alle politiche di espulsione e lo sviluppo della legislazione europea e della competenza della Corteeuropeadigiustizia e dei tribunali nazionali pone ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] , indebolendo così il margine d’azione dei parlamenti nazionali e rafforzando il potere di entità non maggioritarie come la Commissione o la Corteeuropeadigiustizia.
Proprio quest’ultimo punto introduce una delle questioni più serie che l’Unione ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] . I contribuenti italiani hanno così cominciato a considerare la tutela loro offerta dai ricorsi alle cortieuropee (Cortedigiustizia e Corte dei diritti dell’uomo) come prevalente rispetto a quella offerta dai giudici nazionali, spesso offuscata ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] fama ha subito una rapida accelerazione in seguito a un evento di straordinaria portata e non solo per il mondo del calcio. Il 15 dicembre 1995 la Cortedigiustizia dell'Unione Europea ha emanato una sentenza destinata a rimanere storica (Russo 1997 ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] al principio del ne bis in idem per come esso è declinato dalle decisioni della Cortedigiustizia dell’Unione europea e della Corteeuropea dei diritti dell’uomo è necessario accostarsi muovendo dall’idea che la prospettiva emergente a livello ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ), non sono considerate sindacabili nel merito né dalla Cortedigiustizia né dal giudice interno.
La stessa Commissione europea, attraverso l’emanazione di una serie di atti atipici di soft law (lettere agli Stati membri; inquadramenti, codici ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] si è storicamente contrapposto quello, per converso, di stampo monista sostenuto dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea, per cui, stante l’integrazione dell’ordinamento europeo nell’ordinamento giuridico nazionale, e la conseguente integrazione ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] - Enzo Moavero Milanesi (n. Roma, 1954). Giudice e poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Cortedigiustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 al novembre 2011.
■ Affari regionali, turismo e sport - Piero ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sempre più incerto, in un complesso gioco di gerarchia di fonti e di interpretazioni proposte da almeno quattro corti supreme: Cassazione, Corte costituzionale, Corteeuropeadigiustizia, Corteeuropea dei diritti dell'uomo.
L'autoreferenzialità ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sono operanti a livello internazionale – senza contare i tribunali regionali come la Corteeuropeadigiustizia – la Corte internazionale digiustizia, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo, la cui competenza si estende anche alla Federazione Russa ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...