COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Cossiga nominò cinque giudici della Corte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il dovere, certo, di difendere la storia politica del dell’amministrazione della giustizia, Ufficio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] della nuova coscienza giuridica europea. E appare quanto mai Croce, fu ministro di Grazia e Giustizia nel governo Badoglio ( di Camaldoli. Socio corrispondente dei Lincei, per nomina presidenziale il 15 dicembre 1955 giurò come giudice della Corte ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di documentazione che gli archivi canierali e dicorte gli offrivano, per il suo ufficio di Storia documentata della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. 547-557; C. Cavour, Lettere edite ed inedite, a cura di L. Chiala, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] fondatore del diritto internazionale europeo, il giurista tedesco Carl cortidi common law e di nuovi organi di governo di tipo presbiteriano. La competenza delle corti pienezza dei poteri doveva attuarsi per la giustizia o il bene comune, che però ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] situazione contestuale dovevano far giustiziadi tali fantasticherie, a poeti dicorte. Ma non manca, una varia gamma di posizioni intermedie -53;N. Caix, Chifosse il preteso Ciullod'A., in Riv. europea, X (1879), pp. 231-51;P. Cavazza, Ancora sull' ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di rispetto per tutte le forme di governo che avessero "legittimità nell'essere e... giustizia le caratteristiche delle corti, adulazione, carrierismo, superamento dell'identificazione fra Chiesa e cultura europea.
Questo programma - che anticipa in ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di cultura siciliana e dei suoi collegamenti informali con la migliore cultura europea finanziario, dal posto di procuratore generale della Corte dei conti assegnatogli dal 24 marzo al 9 apr. '67, la Giustizia. Quando tra il re ed il primo ministro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] di Toscana Cosimo II de’ Medici, sarà al centro di una denuncia di plagio contro il milanese Baldassarre Capra, la cui condanna renderà giustizia nel firmamento della cultura europea. L’ozio letterario di Galilei, fu bruscamente allontanato dalla corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di una sua personale visione del rapporto tra politica, istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea l’azione indipendente della Corte costituzionale e del di G. Maranini, Milano 1962.
Il tiranno senza volto, Milano 1963.
Giustizia ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] captain U. F. at Bardera, ibid., XLIV (1908-1909), pp. 310 ss.; G. Chiesi, La colonizzazione europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestro di vita coloniale: il capitano U. F., in Riv. geogr. ital., XXXV (1928), pp. 218 ss.; C ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...