NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] . Fu allievo di Francesco Corti il giovane, Giason europea, II, Napoli 1984, pp. 593 s.; P.G. Patriarca, La riforma legislativa di Carlo II di Savoia. Un tentativo digiustizia sabauda nel secolo XVI. Le proposte di Melchiorre Scaravelli, in Rivista di ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] ; A. Adinolfi, Aspetti innovativi in tema di soggiorno e di trattamento di cittadini di Stati membri della Comunità europea, ibid., pp. 105-13; E. Nizzi, Norme in materia di asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intellettuali attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal a di tutto il codazzo di persone al seguito della famiglia reale e della corte ) in qualità di ministro di Grazia e giustizia. Nel maggio 1880 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] religione come sostanza sacra della giustizia e, di conseguenza, l’ufficio ecclesiastico come andava aprendo nel cristianesimo europeo. Il suo problema egizi, armeni o di altra natione, la qual tutta intiera non riconosce la corte romana e ha propri ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ’ultima, invero, la Suprema Corte è orientata a ritenere che, giustizia del lavoro nella visione del Collegato: crisi del processo e tecniche deflattive, in Il contenzioso del lavoro nella legge 4 novembre 2010, n. 183 (Collegato lavoro), a cura di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] funzioni pubbliche). Le quattro cortidi Cassazione disposte secondo una collocazione di un vasto lavoro di redazione e copiatura di lettere». Nel ministero di Grazia e giustizia, i tagli di organico furono compensati da un programma serrato di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente Corte costituzionale richiamate a fondamento del principio di incertezze sopra indicate. L’efficacia e giustiziadi tale scelta dipenderà più che mai da ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] i poeti dicorte cantavano rimase di un codice morale severo, fatto di coraggio eroico e di senso dell'onore e della giustizia, ma con una dedizione incondizionata al signore, ben diversa dalle esigenze di reciprocità proprie della feudalità europea ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore.
Così come l'imprenditore commerciale è una sottospecie, se pur di diritto comunitario europeo che di tali Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia.
Il previsti, infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro 30 M.T., Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’ ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...