PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzo digiustizia, nel cui cortile, ornato di stemmi di , richiamò l'attenzione europea con le innovazioni giansenistiche , dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla cortedi Francia con il ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] digiustizia dello Stato di Chihuahua, Armando Lastra, è stato condannato per aver capeggiato una rete di prostituzione di donne era già stata individuata come fonte di responsabilità di Stato dalla Corteeuropea per i diritti umani, con la sentenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] le Corti divennero meno di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero digiustizia) a che le varie leggi in tema dieuropeo la prima legislazione antitrust, in ordine di tempo, è quella contenuta nel trattato della CECA. In virtù di ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] . Fu centro della cultura occidentale europea, prima con Leandro e poi con Isidoro, ambedue suoi vescovi. Nel 712 aprì le porte a Mūsā ibn Nāṣir e fu sede della corte dell'emiro ‛Abd el-‛Azīz col nome di Ishbīlyah. Alla caduta del califfato pervenne ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] (cortedigiustizia, collegio arbitrale) le tesi di uno stato, parte di un procedimento istituitosi innanzi alla corte o create da enti internazionali - quale la Comunità economica europea - presso stati esteri non membri. Si ricordino, ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] in particolare, le mosse dal principio comunitario antiabuso elaborato dalla Cortedigiustizia in termini di dovere di lealtà reciproca tra contribuente e fisco (cfr. Cortedigiustiziaeuropea, 21 febbr. 2006, C-255/02, Halifax), la Cassazione, con ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] situazione europea tornò ad aggravarsi, e di fronte di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa limitazione delle immunità ecclesiastiche. Opera digiustizia adottando per sé e imponendo alla corte, un tenore di vita semplice e sobrio. Fino dal ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] mentre l'inglese è la lingua europeadi uso ufficiale (ma l'italiano continua Eritrea. Nell'amministrazione della giustizia è riconosciuta la validità legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c'è il tribunale ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] proposito, non si può non segnalare un’importante sentenza resa dalla Cortedigiustizia dell’Unione Europea il 13 maggio 2014, nel caso ormai noto come Google Spain.
La Corte – facendo, peraltro, applicazione della direttiva 94/46 CE del Parlamento ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] come un problema di libertà e digiustizia sociale, e cioè considerato come il punto di partenza per la soluzione di tutti gli altri potrà risolvere, che intanto urge far penetrare nella coscienza europea la causa della sua patria. Così, informando a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...