MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] nei ducati di Mantova e del Monferrato, da anni oggetto d'intrighi e di vivacissime discussioni nelle cortieuropee, entrava nel e non si trattava ormai di far valere nessun principio d'equità e digiustizia ne di rivendicare diritti offesi. Le ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedigiustizia delle comunità europee funziona come cortedi cassazione.
In conformità al carattere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] di Bari, il fratello Galeazzo Maria, duca di Milano, nel render giustizia. Nel 1472 figura a capo di cento uomini d'arme in un progetto di momento del pericolo, fu un succedersi di defezioni.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, La cortedi L. il M., voll. 4, ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] si deve fissare con chiarezza l’ordine di applicazione delle diverse fonti e individuare in modo univoco quali siano le corti (la Cortedigiustizia, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo, le corti costituzionali nazionali) che ne sono responsabili ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] di cittadinanza) e a rendere ‛giustiziabili' questi diritti contro ogni abuso del potere legislativo per mezzo di una Corte liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lepage, H., Demain le capitalisme, Paris ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] O. Sayles hanno tutti sostenuto che i parlamenti erano essenzialmente cortidigiustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano che le amministrazioni regionali e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Stato in impieghi giudiziari, militari o dicorte. Infine, la nobiltà legale ossia civile di ordini, né regime feudale, né giustizie fin du XVIIIe siècle, Paris 1978 (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y élites ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] stessa. Nel 1999 l'Alta Corte israeliana, con una sentenza assunta all rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI.
In prosecuzione di pene capitali e di torture: se il compito della giustizia è di punire ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a di W. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...