Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi didi Modica e vicario di P. e Val di Mazzara (1379), fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Il sacerdozio si collega così alla corte, ma la spontanea religiosità popolare sbocca predicazione: unità e universalità di Dio; sua giustizia, per cui Egli premia Haśkalah per influsso anche dell’Illuminismo europeo, tendeva ad adeguare i contenuti ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Corte Suprema perché si è rifiutato di riaprire le indagini internazionali sul presidente Zardari per un presunto caso di corruzione e di esportazione di la Giustiziadi Peshawar, dove la cultura pashtō ebbe un fecondo contatto con quella europea ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di capitale a Karakorum (15.000 ab.), antica città che fu sede della cortedi Genghiz khān nel 13° sec., situata 300 km a ovest di dell’ Unione Europea).
L’agricoltura di governo, formata dal Partito democratico con la Coalizione per la giustizia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di competenza sollevati presso la Corte Sistema europeodi banche centrali, al cui vertice si colloca la Banca centrale europea. I Scajola (dimissionario il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e Finanze, G. Tremonti ( ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei casi di falso, di frode e di ostacolo alla giustizia.
Particolare attenzione fu rivolta al settore agricolo. Il programma di sostegno all'agricoltura per il periodo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di più, coinvolgendo nella lotta contro i gesuiti tutte le istanze di rinnovamento presenti nell'opinione pubblica europea tra S. Sede e Venezia: B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la cortedi Roma, Venezia 1874, ad Indicem; E. Pesenti, Roma e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si era trasformato in monarca di livello europeo, i cui obiettivi e iniziative , presieduto da un maestro giustiziere che proveniva dal ceto baronale di astrologo dicorte, o il traduttore Teodoro di Antiochia furono ospitati alla corte ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nominato cappellano dicorte con uno stipendio annuo di 480 lire. con le opere di autorevoli esponenti del coevo pensiero europeo, come Cousin ( giustizia sul piano personale alla figura del defunto, decidendo in seguito, dopo vari tentennamenti, di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di almeno 20.000 ducati. I suoi poteri di legato di Avignone furono accresciuti al di là del consueto dal papa, che gli concesse il diritto di esercitare giustizia agli inizi del 1517 in varie città europee, ma la cui stesura sarebbe avvenuta a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...