Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ha soltanto dopo l'esposizione internazionaledi geografia a Parigi, del 1875 nel periodo minoico-miceneo l'esistenza di lussuose corti principesche e poi le tirannidi provarlo (Cassazione penale 27 marzo 1922, Giustizia penale, 812); il delitto è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che è di competenza delle sezioni unite della Cortedi cassazione in funzione di alta cortedigiustizia. La 1929, con l'aiuto di un prestito internazionaledi 101 milioni di dollari, poté essere stabilizzato al rapporto di 813,6 per £. La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1925, fondatore dell'Unione internazionaledi soccorso, senatore dal 1919); Pio senatore dal 1894); Andrea Della Corte (nato a Napoli nel 1883 dal comitato (composto di cinque membri, nominati dal ministro della Giustiziadi concerto con quello ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] internazionale, da corte a corte, dei potentati stranieri.
L'epopea. - Le tavolette con epopee, o meglio soltanto frammenti di "giudizî digiustiziadi Hammurabi" e che si vuol citare con CH. Esso è modellato su simili raccolte sumere di leggi ed ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che poggiava su indefettibili motivi digiustizia e riponeva ogni fiducia nel internazionale per gli studi della popolazione, Roma 1932; A. Mari, Le riforme di gonna si porta un grembiule assai più corto (fascadrosgia, pannu de innantis, falda) ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] km. 390, effettuato in tre ore.
Le linee internazionali gestite da società estere in cooperazione con la società austriaca ; c) la corte dei conti fungeva da ragioneria dello stato. La separazione digiustizia e di amministrazione restò in vigore ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la sua biblioteca, la Corte dei conti, il Consiglio di stato, una parte del Palazzo digiustizia, la prefettura di polizia, l'Hôtel de della Società internazionaledi musica contemporanea, che diede alcuni concerti di musica internazionale; i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Firenze", assumendo l'autorità già spettante al gonfaloniere digiustizia, si circondò di La congiura del Fiesco e la cortedi Toscana, in Atti della Società lig. di st. patria, XXIII (1891 la cosiddetta arte gotica internazionale con Gentile da ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] allora la Commissione internazionaledi controllo, posta anch'essa nella quasi impossibilità di agire appartenendo i giustizia è amministrata in ogni provincia da un tribunale di prima istanza, con tre giudici, e da una cortedi cassazione composta di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] regno di Salomone ebbe copia e vastità di rapporti internazionali quali quello di David s'inserisce, animandoli di spirito nuovo, l'anelito digiustizia dei profeti, finirà vero e proprio sovrano, con la sua corte fastosa. Con l'andare del tempo, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...