LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] le "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti", ). Assiste all'erudizione di un "bel cavalero", in casa diGiustizia, da parte delle sue il riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a internazionaledi studi, a cura di A.M. Affanni - P. Portoghesi, Roma 2011, pp. 191-214; F. Papi, Ritratto di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] diventa qui garante sacra e terrena della politica digiustizia, di equilibrio, di difesa dei deboli posta a fondamento del fine del 1335. La città francese viveva i fermenti internazionali della cultura dicorte, ma non sembra che il M. abbia mai ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di far la corte ai giovani che non venivano. Non perdevo anzi occasione di la legge e la giustizia («la tragedia del vostro mestiere di giudici è che sapete di dover giudicare con leggi la diffusione internazionaledi più di venti milioni di copie, fu ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] napoletana, legate alla corte vicereale. Al più tardi internazionaledi composizioni di Pergolesi, donde la mole impressionante didi Frank Walker, Charles Cudworth, Francesco Degrada, Helmut Hucke e Barry S. Brook – hanno fatto giustizia ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] of S. Italian elites and perceptions of crisis, a cura di S. Fletcher - C. Shaw, Aldershot 2000; Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al S., Atti del Convegno internazionaledi studi, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2001; G. S. da Ferrara ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] si occupò dei lucrosi affari della corte papale, che furono alla base dell di uomo di Stato lo avevano reso indispensabile. Inoltre, la presenza internazionale nelle borse, il M. divenne gonfaloniere diGiustizia nel gennaio e febbraio del 1435, ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] digiustizia, leale fautore di Giano della Bella, come è provato anche dalla carica di gonfaloniere diGiustiziacorte papale di Avignone e in altri mercati europei, confermati dal testamento di Rosso di traffici internazionali furono comunque di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] misure adottate dagli ex alleati in materia digiustiziainternazionale, con conseguente "mutilazione" della vittoria tentò la via della traduzione del G. davanti alla corte alleata per i crimini di guerra; ma ne fu impedito con sdegno dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] messaggio di Noè, ripopolatore del mondo, secondo il fondamento digiustiziainternazionale…Viterbo…1996, a cura di V. De Caprio, Roma 2000, pp. 77-103; A. Perosa, Lo «Zibaldone» di Giovanni Rucellai, in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...