DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] di sonetti dedicati al padre. La sua figura era ormai diventata il centro di una piccola cortedidi Stato bruciarono la carriera di questo personaggio che, perseguitato dalla giustiziainternazionale mutava troppo rapidamente per non fare anche di ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] diCortedi appello. Scalfaro si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università cattolica di colpi di coda del terrorismo politico, da quello internazionale, di F. Di Lascio - D. Paris, Milano 2007; Quel tintinnar di vendette. Giustizia ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] giustizia e nei negozi politici. In accordo con lei, si occupò di incarico di cercare alleati, appoggi e aiuti in fanti e viveri presso la corte documenti nell’Archivio di stato di Roma, in Archivi d’Italia e Rassegna internazionale degli archivi, ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] un frontespizio che fa giustizia dell'affermazione di Chappuis precisando di L. l'origine " di produzione libraria internazionale indipendente dai gusti locali. Ma le citazioni dell'opera di L. presenti negli scritti dei dotti francesi sono indice di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] la corte del re di Sardegna.
Avevano influito su questa decisione le condizioni di salute rifiutato nella sua legazione la giustizia sommaria esercitata dalle commissioni esperienza di diplomatico bene al corrente degli equilibri internazionali, in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] di Antonello Petrucci e del conte di Sarno Francesco Coppola (13 agosto 1486), indice della volontà di far giustiziadi Ferrante disposte da Innocenzo VIII – si recò in Francia, alla cortediinternazionale e un saldo controllo territoriale, di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e la giustizia . Particolare notorietà ebbero la sentenza della Cortedi Appello di Ancona del 1906, che sanciva il diritto ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] corte d’assise all’Aquila alcuni degli imputati per i fatti di vita del duce e fu giustiziato, l’avvocato Cesare D di produzione, in una prospettiva di sostegno all’occupazione e all’industria, favorendone la competitività nel contesto internazionale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] di poteri quanto mai ampi, che andavano da una sorta di attenta tutela della regina sino all'esercizio della giustiziainternazionale, nella quale pure non aveva dato cattiva prova di sé. Forse essa fu la conseguenza di sultano e della corte, e a porre ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Grazia e giustizia; ma la cautela da lui consigliata in un momento di sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare 324-328, 262-264; Calendario [poi Almanacco] della Ducal Cortedi Parma, aa. 1817-31, 1848; Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...