Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , per cui il solo traffico ferroviario internazionaledi una certa importanza comporta un oneroso trasbordo digiustizia, eletto dalla camera; tanto l'uno quanto l'altro possono proporre alla camera la messa in stato di accusa, davanti all'Alta corte ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dell'opinione pubblica internazionale.
Nelle definizioni più moderne, il concetto di t. assume due Repubblica di Salerno N. Giacumbi, il consigliere della Cortedi cassazione digiustizia (l. 15/80 e l. 304/82), che prevedevano forti sconti di pena ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e di stampa, è riservata alle Corti d'assise, composte d'un consigliere diCorte d'appello, di due giudici assessori e di 12 dalla legge del 16 agosto 1922 approvante la convenzione internazionaledi Parigi (13 ottobre 1919) e dal decreto reale ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] digiustizia; 8) inserzione, nel cod. pen. mil. guerra, di un complesso organico di norme di repressione delle violazioni delle leggi e degli usi della guerra; norme costituenti un passo decisivo per la formazione di un diritto penale internazionale ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionaledi architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, giustizia in materia ambientale, e della Convenzione di Parigi Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] di, in questa App.). La conferenza di Ginevra del 1937 ha persino elaborato un progetto di convenzione per la istituzione di una Corte penale internazionaleGiustizia, la punizione dei soli delitti politici. Invece il recente decreto presidenziale di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 1988 e 1989 sono ricavati dalla Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 1990, presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Corte suprema di cassazione, all'inaugurazione dell'anno giudiziario 1991).
Un'ultima ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] novità proveniente da fuori, per ragioni di politica internazionale. Essa rappresentò un gran passo verso soppresso con il decr. legge luog. 12 aprile 1946, n. 201; l'Alta Cortedigiustizia che, istituita con l'art. 2 del decr. legge luog. n. 159, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] coll'evolversi del sistema le Corti divennero meno rigide e in di provvedere (assieme alla Antitrust division del Ministero digiustizia) a che le varie leggi in tema di regolano il commercio internazionale.
Tutto questo complesso di leggi ha un ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] , intesa a difendere innanzi a un'istanza internazionale (cortedigiustizia, collegio arbitrale) le tesi di uno stato, parte di un procedimento istituitosi innanzi alla corte o al collegio giudicante: sono altrettante forme che l'istituzione ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...