Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] della giustizia). Sulla nozione di «parte in un processo civile, penale o amministrativo» la Suprema Corte ha in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Padova, 2014, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] il d.d.l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia e dell’economia e delle finanze.
3 Sull’ Internazionale: il punto di vista italiano (intervento alla tavola rotonda di 506. La Cortedi cassazione aveva escluso di potere in via ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di trattare e formulare «...proposte sui temi della giustizia europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale di essere ammessi a sostenere l’esame di Stato presso la sede dicortedi appello nel cui distretto si è svolto il maggior periodo di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di diritto privato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario. Escluso il diritto consuetudinario, di Citeremo come esempio solo una decisione della Corte costituzionale della Repubblica Federale Tedesca, nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il rinvio alla Corte costituzionale delle norme nazionale e la prospettiva internazionale, in Scritti in onore di Enzo Cheli, a cura di P. Caretti, M F. Grosso, G. Neppi Modona, L. Violante, Giustizia penale e poteri dello Stato, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di Stati Esteri, “Comunità europee” e Corte penale Internazionale), truffa aggravata per il conseguimento di La crisi della tipicità. Appunti per una riflessione sulle trasformazioni della giustizia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 31.3.2016, 8 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , la Corte sostiene che globale. Giustizia e di favorire la prevalenza di un settore sull’altro o di consentire forme di protezionismo non giustificate dal diritto internazionale. E a oggi, proprio l’esigenza di scongiurare il protezionismo e di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] internazionale»: cioè la destabilizzazione delle istituzioni, o lo stato di il reato di intralcio alla giustizia, a S.U., 25.5.2011, n. 37954).
La Corte costituzionale, con sentenza di infondatezza (non manifesta), ha respinto questo ed altri argomenti ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...]
Inoltre, nei casi previsti da accordi internazionali, il procuratore generale presso la Corte d’appello competente, su richiesta trasmessa dal Ministro della giustizia, in pendenza della procedura di riconoscimento, può disporre indagini per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] popoli e l’amministrazione della giustizia si erano distribuiti tra una miriade di autorità territoriali, laiche ed internazionale pubblico.
A ogni buon conto, anche la compilazione giustinianea aveva riconosciuto le città come titolari di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...