Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] (internazionale), i cui echi possono leggersi nel nostro testo costituzionale, con particolare riferimento al diritto d’asilo (art. 10, co. 3, Cost.), al divieto di estradizione per reati politici (art. 10, co. 4, Cost.), alla «giustizia fra ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] un frontespizio che fa giustizia dell'affermazione di Chappuis precisando di L. l'origine " di produzione libraria internazionale indipendente dai gusti locali. Ma le citazioni dell'opera di L. presenti negli scritti dei dotti francesi sono indice di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale.
Nel 1885 pubblicò la monografia Lo Stato moderno e la giustizia . Particolare notorietà ebbero la sentenza della Cortedi Appello di Ancona del 1906, che sanciva il diritto ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] internazionali o dalle convenzioni diCortedi Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La Suprema Cortedi ragionevole durata e di economia processuale, gravando finanche sui costi della giustizia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Grazia e giustizia; ma la cautela da lui consigliata in un momento di sardo alla conferenza internazionale convocata per trovare 324-328, 262-264; Calendario [poi Almanacco] della Ducal Cortedi Parma, aa. 1817-31, 1848; Atti del Parlamento ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente di fanteria, partecipò alle campagne di guerra fino al 1917, raggiungendo il grado di pubbliche, in La Cortedi cassazione, 1925; ministro di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il L., sempre alla cortedi Francia, fu investito di incarichi anche da parte dell'Ufficio delle cose di Spagna: restando ancora non sua funzione nella riorganizzazione dell'amministrazione della giustizia. Il decreto istitutivo della nuova Ruota ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] giurisprudenza della Corte europea siano sostanzialmente d’accordo nel ritenere che, a livello di Atti internazionali, «l’[ , XXI ss., XXXVII; Garuti, G., Dal dissenso immotivato alla giustizia riparatoria, in Studium iuris, 2002, 1333 ss.; Orlandi, R ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] in Federalismi.it, (9 marzo) 2016, 3 ss.
5 Cfr. Paladin, L., Corte costituzionale e principio generale d’eguaglianza: aprile 1979-dicembre 1983, in Scritti su la giustizia costituzionale in onore di V. Crisafulli, I, Padova, 1985, 609: «la disparità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] con accentuazioni dichiaratamente accusatorie (di garanzia), finisce per vedere la presenza di queste cautele anche in questi modelli processuali.
Le stesse Cortiinternazionali, muovendo dalla riconosciuta presenza di queste forme restrittive della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...