(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Le potenze occidentali non potevano più occuparsi delle cose di Cina e forzatamente dovevano seguire, a Pechino, Chavannes, Des rapports de la musique grecque avec la musique chinoise, inSe-ma Ts'ien, Mémoires Historiques, III, 2ª ed., Parigi 1899 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel Cariri, in cui il suffisso del plurale si adopera solo coi nomi di persona.
c) La distinzione fra maschile e femminile è la più diffusa nel globo e vi si aggiunge talvolta il neutro per le cose. Se queste invece vengono comprese nel maschile ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] (84 km. di sviluppo e 1785 kmq. di bacino) a circa 20 km. a SE. di Sciacca; il Salso o Imera Meridionale (111 km. di sviluppo, 2002 kmq. di Ruggiero, quand'ebbe riassettato le sue cosein Calabria, fu in grado di avanzare energicamente contro Ibn al ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la musica è "la benedizione che armonizza i due mondi e porta insé l'eterna pace" (detto dei Ṣūfī). "È l'aiuto divino identico a quello di partenza, immagine della fatale evoluzione delle cose e degli esseri, sempre riportati alla volontà di Allāh. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] stragi maggiori. I Bulgari approfittarono di questo stato di cose per proclamare la loro indipendenza. Il 5 ottobre 1908 Ferdinando Trascinati dal loro coraggio e da un'eccessiva fiducia insé stessi, i Bulgari prestarono fede a una dichiarazione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ilāni. Abita nel Cielo di Anu e siede sul trono con davanti a sé le insegne del comando supremo, la corona e lo scettro. È il tipo marito. La tirkhatu consiste in denaro, in schiavi e in altre cose mobili, qualche volta in terreni. La donna diventa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'anima, si raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a sé attraverso canali, che la recano agli organi di senso, compresa la 1715, Giambattista Morgagni. Non molto diversamente andarono le cosein Bologna ove, benché sino dal 1570 un decreto, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la religione e la mitologia gli Algonchini sarebbero stati imitatori in molte cose. Invece è stato poco felice il tentativo di spiegare del Nord una società che ormai, non solo racchiudeva insé tutti gli elementi materiali e morali di un'esistenza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] loro comportamento alle sollecitazioni che inevitabilmente il restauro reca con sé. Sicché l'unico luogo nel quale non si può insieme di oggetti; è piuttosto un 'paesaggio' complesso, in cui le cose hanno avuto o hanno ancora un rapporto diretto sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , cioè 1 km. ogni 12.65 kmq. e 987 ab. Cifre notevoli queste insé, per uno stato essenzialmente alpino (km. 7,9 ogni 100 kmq.; Italia 6, la Studienhofkommission, organo centrale per tutte le cose dell'istruzione, che doveva attuare le riforme ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...