Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] prescindere dall'intervento attivo degli uomini, di quegli "individui reali" la cui esistenza costituisce il primo presupposto 'opera di Franz Boas e della scuola boasiana negli StatiUniti, e parallelamente da quella di Bronislaw Malinowski e di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] quello Stato, gli Junker sono più universali degli altri).
Nella Costituzione tedesca, è stato osservato, la separazione fra Stato e in cui la nobiltà è storicamente mancata, come gli StatiUniti, ma si è formata, al vertice sociale, quella che ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Organizations, negli StatiUniti, e così via) che esprimono forme di gestione degli interessi 'collettivi' . Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche di costituirsi in società per azioni ha fatto seguito una legge (n. 91 del ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di alcuni sopra i molti, dove quel dominio richiede degli agenti, interpreti fedeli della volontà del sovrano, che Statocostituiva il tema centrale dell'esposizione hegeliana della storia umana. Esso possedeva una razionalità che trascendeva l'unità ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] urbane la maggioranza dei poveri è costituita dai lavoratori non qualificati nel settore State negli StatiUniti hanno salde radici nell'etica protestante.Il giudaismo è una religione delle azioni e dei rapporti interpersonali (più che degli ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] libertà significa essere in balia degli altri, privi di difesa costituisce la sostanza - il nazionalismo germanico oppure l'ideologia bolscevica; mentre il suo orizzonte geografico viene esteso a comprendere l'America, e in particolare gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] rapporto tra filosofia e società antica è costituito dal fatto che i filosofi non tennero del marxismo come filosofia ufficiale degliStati socialisti dopo la Rivoluzione d' tedesca è sempre stata vista in Inghilterra e negli StatiUniti come un' ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] numero degli "idioti morali". In seguito a questo mutamento e a un'immigrazione costituita prevalentemente da avventurieri e da sradicati provenienti da tutte le parti del mondo, l'ordine naturale dei primi immigrati negli StatiUniti dovette essere ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] Commissioni antimafia che il Parlamento ha senza soluzione di continuità costituito dal 1963 a tutt'oggi; enorme la mole del riaprire il traffico degli stupefacenti nel secondo dopoguerra, dopo la sua espulsione dagli StatiUniti, prima sfruttando il ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tra gli anziani. Il morbo di Alzheimer colpisce in Europa lo 0,3% degli uomini e lo 0,4% delle donne nella classe di età di 60-69 Inoltre in paesi come gli StatiUniti una quota consistente dei genitori viventi sarà costituita da patrigni e matrigne, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...