Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] introdurrà la Sancimus nel suo commento ai Libri feudorum aggregandone poi il testo, in appendice, a quelli delle costituzioniimperiali in materia. Spiegherà che la protimesi vigeva in favore di agnati e di seniores nelle alienazioni di benefici ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] "quod principi placuit legis habet vigorem", parole queste che miravano ad assimilare alla 'legge' anche le costituzioniimperiali (Fassò, 1973). Si potrebbe forse utilmente fare tuttavia impiego, con accorta cautela, della moderna nozione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] a quello posto riguardo all’opera legislativa di Giustiniano che ugualmente modificò, secondo necessità, le costituzioniimperiali precedenti e interpolò gli scritti dei giureconsulti, stabilendo che dovessero avere valore solo nella nuova versione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] e fisionomia giuridica di ‘libro’; mentre tale non è perché: a) il suo stile non concorda con quello delle altre costituzioniimperiali; b) nella collezione non sono presenti né un principio, né una fine (vale a dire: clausole ‘di stile’ usate per ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] . E non è dato perciò di poter stabilire con esattezza se certi testi (leggi federiciane, "pace di Costanza", altre costituzioniimperiali) fossero compresi nei manoscritti del Liber feudorum che il B. ebbe a disposizione.
Di tutti i testi usualmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel principe lontano. E certo, appoggiandosi su questo partito, Lotario portò in alto, con la costituzione dell'824, quell'autorità imperiale in Roma che già, dopo Carlomagno, accennava a declinare. Abbandonato il diritto di conferma dell'eletto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di quest'ultima. Il Gagern fa un estremo tentativo per impedire una particolare costituzione prussiana: in un colloquio con il re cerca di indurlo ad assumere la corona imperiale, e Federico Guglielmo lo abbraccia e lo guarda poi "con un misto di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ridursi di numero delle civitates ci è testimoniato dai dati di Plinio. La costituzione gentilizia non scomparve del tutto, ché ne troviamo ricordo ancora in epigrafi imperiali, ma ebbe soltanto carattere privato.
Tra la civitas e la provincia la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinesi d'ogni tempo, da Confucio ai nostri giorni. Se ne può cercare una ragione nella costituzione delle classi dirigenti dell'impero. L'organizzazione imperiale, dalla dinastia Han in poi, ha posto i letterati alla testa d'ogni movimento, mentre né ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] feudi, rendite e uomini. Il loro esempio venne subito seguito da altri e il 7 agosto 1869 un decreto imperiale aboliva i feudi e costituiva coi daimyō e i kuge la nuova nobiltà (kwazoku). Ma l'opera di centralizzazione del potere e di unificazione ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...