Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] una durissima base di rapporto, una svolta di principio fondamentale che fornisce parecchi elementi sul progressivo costituirsi dell'idea imperiale federiciana. Il primo elemento sta nell'irrigidimento delle posizioni. Come già abbiamo visto non ci ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] anche gli imperatori ‒ furono subito posti di fronte alla quadratura del cerchio costituita dalle grandi difficoltà comportate dall'unione sulla stessa testa della corona imperiale e di quella di un Regno posto sotto la sovranità feudale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] nella parte continentale del Regno ‒ impose i nuovi denari imperiali d'argento come moneta esclusiva per tutte le transazioni interne e agli usi della Curia.
Dieci anni dopo, le Costituzioni di Melfi non andarono oltre alcuni titoli generali contro le ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] documenti ufficiali l'uso della carta, la cui manifattura costituiva una delle attività più note dell'antico ducato tirrenico zecca di Amalfi e fece concentrare la produzione dei denari imperiali nelle zecche di Brindisi e Messina. In realtà già dall ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] ossia nell'odierno Lazio. La sua parte settentrionale era stata imperiale sotto Enrico VI, ma già nei pochi mesi tra . Il cardinale legato Pietro di Benevento lo scortò in patria, costituì un governo per il periodo di tutela e persuase nobili e città ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , alle campagne contro i tartari.
Tali disegni furono sorretti da un'organizzazione di tipo imperiale che si fondava su un esercito costituito da diverse componenti etniche, a loro volta caratterizzate da specifiche qualità tecnico-militari. Queste ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di forma e di procedura una sentenza emessa in prima istanza dal giustiziere imperiale di Terra Giordana.
Dal marzo 1235 fino alla promulgazione delle cosiddette Costituzioni di Foggia del 1240 ci sono pervenute soltanto decisioni di singoli giudici ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] podestà e rettori di prestare alcuni giuramenti con i quali essi si impegnavano a far inserire le costituzioni papali e imperiali negli statuti cittadini, a non permetterne la cancellazione e a cassare tutte le norme contrarie. Gregorio evidentemente ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ad aprire nuove prospettive ai disegni della Sede Apostolica. Il richiamo alle costituzioni di Federico II rivela la volontà di impossessarsi di una tradizione, quella imperiale, nel presente in forte difficoltà. Di fatto, le lettere inviate alle ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] 'imperatore, non ebbe ancora modo di manifestarsi compiutamente. Parziale eccezione a questo dato è costituita dall'azione dei legati imperiali in Toscana che intervennero in maniera più attiva nelle relazioni intercittadine, senza ottenere peraltro ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...