TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] nuovo partito di sinistra, il Partito socialista operaio turco, ma affrontando con decisione la crisidi Cipro del luglio ruins of Turkey, Istanbul 1973; K. Bittel, Die Hethiter, Monaco 1976. Sulle singole località: T. Özgüç, Ausgrabungen in Kültepe ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] atleti israeliani alle Olimpiadi diMonaco); la risposta fu un'intensificazione delle azioni di rappresaglia contro la Giordania aumento del costo della vita, anche per riflesso della crisi mondiale, provocarono un turbamento economico e sociale. Le ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] decennio precedente (− 2,7%) - imputabile soprattutto alla crisi intervenuta in campo edilizio e nei rami ad esso tirreniana; la caverna del Principe, ove il Museo antropologico diMonaco ha ripreso con nuovi metodi le ricerche nel testimone lasciato ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] senza responsabilità, pur provocando crisi ministeriali totali e parziali; tuttavia diMonaco, H. U. Doering, nella valle di Jequetepeque, costa Nord, e a Pacatnamu, presso Pacasmayo (dipartimento di Lambayeque).
Intorno ad Arequipa e nella valle di ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] fu un rallentamento anche formale, durato oltre due anni, delle relazioni con i paesi occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno diMonaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò la tesi italiana sulla nuova intestazione delle ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] Nel corso spesso drammatico, con rischi di conflagrazione generale, della seconda crisidi B., gli SUA, la Gran F. Mettenheim, Dokumente zur Berlin-Frage 1944-1966, a cura di O. M. Gablentz, Monaco 18673; J. M. Schick, The Berlin crisis 1958-1962 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] solo la chiesa, sotto la guida dell'energico arcivescovo diMonaco e di Frisinga, cardinale M. Faulhaber, non desisté dalla sua resistenza soprattutto sulla socializzazione. La crisi fu risolta formando un governo di soli cristiano-sociali, sempre ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] gruppo sbandato di 60 parlamentari contrari ai Patti diMonaco.
L'Iraq ha rappresentato poi un banco di prova tra le opzioni di un suffragio universale e la spinta socialista provocata dalla crisi postbellica aumentarono il peso dei laburisti nella ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] nuovo periodo di instabilità venne infatti inaugurato da un lato dallo scoppio della guerra e delle crisidi instabilità nei Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] periodo di instabilità venne infatti inaugurato da un lato dallo scoppio della guerra e delle crisidi instabilità nei Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...