CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] and economic warfare, 1930). Certamente, egli non poté prendere conoscenza del libro di Zeuthen del 1958 né direttamente – Attualità del pensiero di F. C. nella crisi odierna, Atti del convegno di studi tenutosi presso la facoltà di Economia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] pubblicitari per l’80 percento delle famiglie. Nel 1930 Lowell Thomas inaugura alla NBC (National Broadcasting Company) progetti politici rispetto ai grandi problemi del periodo, dalla crisieconomica alla riorganizzazione della giustizia, dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] del sistema, a Genova, allora nata, e a Pisa" (ibid., p. 199). Nel 1396, poi, la società fiorentina dava vita ad un'altra compagnia, quella di Catalogna.
Agevolmente superata la crisidel tono della vita economicadel History, II (1930), pp. 450- ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di cui fece parte dal 1930 al 1934, avendo a colleghi Carlo Morandi e Walter Maturi. Nel 1930 sposò Jeanne Rohr, che sindacalismo, l'espansione economica fuori d'Italia, la conquista dei mercati stranieri".
La crisi politica del 1943 interruppe il ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] in conseguenza della crisieconomica manifestatasi alla fine del 1920, mentre nel corso del 1921 e del 1922 la 15 maggio 1926;(con V. Nitti), Fascisme et syndicalisme, Paris 1930; Cosa sarà l'ordinamento corporativo, in Politica socialista, I (1934 ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] del resto non inconsueta per il tempo, i capi dei contadini. Non riuscì invece ad affrontare validamente, perché non disponeva dei mezzi sufficienti, la crisieconomica C. nel IV centenario della morte, Cles 1930; L. Bonfiolo, B. Clesio e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ’altro gli diede una relativa tranquillità economica e lo stimolo interiore per giungere a un solido legame con la famiglia, nell’aprile del1930 il M. conobbe Egle Rosmini, di molti anni anni del M. furono attraversati da una profonda crisi che si ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] e Fiorella Padoa-Schioppa, Torino 1987; Crisidel sistema economico, prezzi politici e autarchia, a cura , Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Roma 2008, p. 339. Sull’esperienza dell’esilio: C. ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] maggio 1925). Contro questa soluzione della crisi, che lasciava prevedere l'allontanamento suo volumi di studi e memorie apparsi tra il 1930 e il 1934 nella collezione sulla storia della oggettivi della realtà economicadel paese e dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] più ampia.La fine del sec. 14° fu invece caratterizzata a B. da un'acuta crisieconomica e sociale, come conseguenza âge, "I Congrès International de Géographie historique, Bruxelles 1930", III, Bruxelles 1935; P. Bonenfant, Les premiers remparts ...
Leggi Tutto