Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] lodarono E., talvolta addirittura lo reputarono un precursore del cristianesimo. Più tardi, nel Medioevo, il famoso Christus patiens, e insomma critica morale, politica, filosofica, letteraria, sociale. Né questa critica è solo lievito che fecondi la ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] ma di tutto ciò che sopravvive della civiltà romana e del cristianesimo che ne è l'erede ed il continuatore. Si deve , gennaio-febbraio 1930; in Revue d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue des études historiques, ottobre-febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] VII, 15, qualora con un coniuge, passato al cristianesimo, l'altro non battezzato non voglia convivere nella comunione e per cause futili e frivole. Ciò potrà anche esporre alla riprovazione sociale e alla nota censoria; ma l'atto non è perciò meno ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] è pure alla base della civiltà cinese, e molti paralleli sociali ed economici si potrebbero rilevare fra la cultura messico-andina dal sec. VI d. C. e sotto l'influsso del cristianesimo avvenne la fusione di tutte queste forme di cultura. In alcuni ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] bizantino, nella quale, accettando in parte il cristianesimo portato da evangelizzatori del tema di Dalmazia e storia. Avvengono sotto il regime ungherese forti mutamenti nella struttura sociale, economica ed etnica della regione. Il governo ne è ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] fra neri e meticci a quello religioso tra cristianesimo e tradizione vudu. Ma è indubbiamente da (1987); G. Victor (n. 1958), divertente e però amaro descrittore di realtà sociali in d'Albert Buron ou profil d'une Elite (1988), Sonson Pipirite. Profil ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] queste manifestazioni collettive della vita religiosa e sociale vanno distinte le assemblee generali di una 2 seg.); si decidevano le questioni che riguardavano le basi stesse del cristianesimo, come l'ammissione dei gentili nella Chiesa (XI, 2 segg.) ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e le sue finalità di fondo. In tal modo il soggetto sociale pur operando nel quotidiano pensa al metaquotidiano, si accontenta o si , per es., si rifanno ai dieci comandamenti del cristianesimo o a logiche di equilibrato realismo. Le formule dell ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] altri?
La risposta data a questa doppia domanda, sociale e individuale, mentre da una parte confermò le antiche schiarire il mondo spirituale in mezzo a cui è apparso il cristianesimo; tuttavia si è ancora lontani dall'aver fatto sufficiente luce ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] comincia con la loro cristianizzazione, ma il cristianesimo non portò agli Sloveni, divisi in diverse e rivoluzionaria e con le sue novelle in cui cerca di risolvere problemi sociali e nazionali (Gadje gnezdo, "Nido di vipere", 1918); A. Novačan ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...