SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] molto affini per origine e costumanze, hanno un organamento sociale assai poco noto, ma certamente poco complesso (tre caste , e impose ancora una volta con la forza il cristianesimo, che si affermò definitivamente solo quando Viduchindo nel 785, ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] la propria autonomia e procedettero all'organizzazione politica, sociale e militare del nuovo stato. La propaganda bolscevica maggioranza della popolazione nel Medioevo professava il cristianesimo. Per quanto riguarda la giurisdizione patriarcale, ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] dove camminano i vivi, si deve a un progresso della vita sociale e delle conoscenze geografiche. E di fatto gl'inferi come dimora commentati e spiegati.
Rientra nell'escatologia collettiva del cristianesimo anche il millenarismo, cioè la credenza - ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dei, così una sessantina d'anni dopo l'introduzione del cristianesimo v'era di nuovo un centro religioso a Oslo, perché maggioranza nel consiglio municipale. Tutta questa trasformazione sociale ha determinata una nuova politica municipale che mira ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] e nei dintorni i segni del sollecito diffondersi del cristianesimo. Alle porte della città la basilica di S. furono rese grazie pubblicamente in senato. Per effetto della guerra sociale ebbe la cittadinanza romana e fu municipio iscritto nella tribù ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] che i fedeli più notevoli per censo o posizione sociale disertino le chiese parrocchiali per accorrere ai confessionali o instauri raffronti tra lo spirito dei primi secoli del cristianesimo, quello della cristianità medievale, e quello della ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] quando, esaurita l'euforia del nuovo suscitata dai mutamenti sociali e politici provocati dall'indipendenza dei paesi coloniali, la contrasto storico tra le due grandi religioni, il cristianesimo e l'islamismo, che avevano diviso e diversamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] 314. Tuttavia, fin verso la fine del sec. IV, il cristianesimo non trionfa nella città. Questa, travagliata da gravi crisi interne, assicurare l'appoggio della destra alle leggi di difesa sociale. I legittimisti dal canto loro furono costretti a ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] dominante (95%) rispetto ad altre religioni (islamismo: 3,8%; cristianesimo: 0,5%). La densità media, di 115 ab./km2, tra i principali partiti del paese: i moderati Partito di Azione Sociale (PAS) e Partito Democratico (PD) e il conservatore Nazione ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] e l'89 a. C. essa ebbe parte notevole nella guerra sociale; anzi si narra che proprio Ascoli desse la scintilla dell'incendio con ., II, 19).
Il Medioevo e l'età moderna. - Il cristianesimo fu introdotto in Ascoli nel sec. IV da Sant'Emidio, primo ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...