Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] moderni nel restauro. Questa ha però finito con l'assumere toni ideologici e preconcetti che l'hanno allontanata dal cuore del problema; non ha infatti senso condannare e proscrivere i materiali in sé, tradizionali o moderni che siano, dipendendo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] o per meglio dire in nostra custodia perché potessimo portarle alla conoscenza di un mondo più vasto, sono diventate il cuore della 'Balmoda', collezione che poi si è arricchita nel tempo di opere del divisionismo prefuturista e di tele postfuturiste ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la condizione dello straniero hanno assunto un altro rilievo e altre forme, ma l'elemento dell'ambivalenza, che costituisce il cuore e il motore di questa figura, continua a essere fondamentale, soprattutto per dar conto dei processi di comunicazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ' (Cynoglossum officinale), raccolta nei giorni di Luna piena e bevuta in infuso, assicura la fedeltà della moglie, e che legando il cuore e la testa di un'aquila al capo di una donna in lite col marito si otterrà la riconciliazione dei coniugi. Nel ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] coloritura regionale e familiare appare la misura giusta per comunicare in modo amichevole con i «piccoli lettori», nel libro Cuore (1886) conta la consapevole adesione dell’autore al pensiero manzoniano e la condivisione di un ideale linguistico che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] State e 'disparità' nelle relazioni internazionali
L'impianto previdenziale e assicurativo, che per diverso tempo ha costituito il cuore dei tradizionali modelli di Welfare State e uno dei più sensibili 'nervi di governo' della politica di massa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Lü Zuqian (1137-1181) e Lu Jiuyuan (1139-1193) avevano diffuso una dottrina che affermava la centralità del principio mente-cuore e dell'impegno a migliorarsi attraverso la ricerca della perfezione morale. Con l'arrivo di questa corrente di pensiero ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] l'attività terroristica islamica ebbe un carattere eminentemente politico, soprattutto connesso con la presenza dello Stato di Israele nel cuore dell'Islam e la formazione di un popolo senza patria, costituto dalle centinaia di migliaia di arabi che ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] manifestando in tal modo un orientamento scopertamente filogiacobino. Questa di Marx ed Engels era una antinomia che si collocava nel cuore del marxismo, destinata perciò a riprodursi nei suoi vari filoni. Al punto che prima nella Seconda e poi nella ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] (stimolo incondizionato): il paziente compulsivo può lavarsi forsennatamente le mani, il paziente in panico che si sente il cuore può ridurre la sua attività motoria e stendersi per riposare. Rappresentano una situazione diversa le ossessioni e i ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...