Applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani della lotta per l'esistenza e della selezione naturale, diffusa nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer. La locuzione è rimasta nell'uso corrente soprattutto con significato polemico per indicare teorie razziste; alcune tesi del d. sono però state riprese dalla sociobiologia novecentesca ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] dei classici, pur non aderendo né alle tesi della scuola storica, né all'impostazione marxiana e mantenendosi comunque estraneo a quel darwinismosociale che nell'interpretazione decisamente conservatrice di Spencer (meccanica estensione ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] spesso strettamente associata a concezioni nazionalistiche, razzistiche e biologiche, che a loro volta risalivano in parte al darwinismosociale.
L'elaborazione di teorie sistematiche dell'imperialismo è in primo luogo dovuta, com'è naturale, ai suoi ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] tra comunità e società è connessa allo stesso tipo di pensiero evoluzionistico. In Tönnies manca tuttavia ogni riferimento al darwinismosociale, che si trova invece in Ross, e che con Spencer diviene un topos dominante della sociologia inglese di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] troppo spesso considerato solo come supporto delle attività economiche; e) l'accettazione acritica dell'ideologia del darwinismosociale, e quindi della visuale economicistica; f) errori di metodo: incaute inferenze tra livello di aggregato spaziale ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] pertanto guardare al futuro con fiducia nella convinzione che sapremo assolvere questo importante compito.
(V. anche Darwinismosociale; Evoluzione culturale umana, processi della).
Bibliografia
Boas, F., Race, language, and culture, New York 1940 ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] . A fornire ingredienti a questo pseudogiudizio e a dare parvenza scientifica al razzismo è la forzata interpretazione del darwinismosociale con il principio della selezione, cioè la sopravvivenza del più forte e l'eliminazione del più debole; un ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] L'interpretazione sociobiologica del comportamento umano, inoltre, non sostiene l'inerzia dei fattori sociali e dovrebbe essere accuratamente distinta dal darwinismosociale, che confondeva la ‛sopravvivenza del più idoneo' (in realtà la riproduzione ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] intonazione pessimistica.
Negli Stati Uniti, dove il darwinismosociale di Spencer esercitò un influsso assai maggiore che , pp. 555-594.
Sorel, G., Les théories de M. Durkheim, in ‟Le devenir social", 1895, nn. 1 e 2, pp. 1-26 e 145-180 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] l'ethos nazionale del popolo giapponese nell'attuale fase storica, o quel misto di darwinismosociale e di percezione di rilevanti opportunità di mobilità sociale che ha caratterizzato e tuttora caratterizza la società nordamericana. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...