Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 3 (http://meria.idc.ac.il); M. Warschawski, À tombeau ouvert. La crise de la société israélienne, Paris 2003 (trad failed: an Oslo autopsy, in Current history, 2002, 651, pp. 8-16.
M. Anbar, Israel and its future, 2004 (www.iuniverse.com).
J.L. Gelvin ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dai turisti è il magnifico colle dello Uetliberg (873 m. s. m.), che si eleva all'estremità nord della catena dell' dirige una serie di pubblicazioni: Bulletin, Annuaire international de bibliographie historique, La costituzione degli Stati nell'età ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] contro i 125 e 61 del PSOE). Il suo leader J.M. Aznar fu così in grado di formare un governo non più spagnola: società civile, politica e legalità, Bologna 2003).
El gobierno de Aznar: balance de una gestión, 1996-2000, a cura di J. Tusell, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] "Postilla", 1966); O. Wivel (nato nel 1921), poeta e penetrante critico di M. A. Hansen e di K. Blixen; J. Sonne (nato nel 1925) Kannibaler i kœlderen, "Cannibali in cantina", 1962; Ka' de li'østers?, "Vi piacciono le ostriche?", 1967); il secondo, ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] stato valutato, per es. da I. Ferrari e M.G. Mazzocchi (Ambrogi 1985), è stata riscontrata una . Ambrogi, in Nova Thalassia, 7, 2 (1985); C.F. Sacchi, Le sel de La Palice: réflexions sur le paralin méditerranéen, in Mém. Biol. Mar. Oceanogr., 15 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] del B., localizzato nel 'triangolo' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Stato di San Mexique: deux trajectoires dans la mondialisation, éd. B. Lautier, J.M. Pereira, Paris 2004.
J. Petras, H. Veltmeyer, Social movements ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] dopo il 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei terreni terziarî sarebbe di circa 2000 m., quello del Cretacico anche di 2000 m., quello del Triassico di 1000 m., si potrebbe ritenere che la macula magmatica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di corredo, e nell'imponente complesso megalitico di St. Martin de Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel corso del e belle arti, XX, 1966, p. 39 segg.; V. Viale, M. Viale Ferrero, Aosta romana e medievale, Torino 1966; C. Carducci, Arte ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] P. Leonardi, A. Broglio, La paléolithique de la Vénétie, Ferrara 1962, pp. 1-118 de Alpibus tractantis, Lubiana 1969, p. 37 segg.; id., Friuli preromano e romano, Udine 1969, p. 49 segg.; G. Fogolari, Storia e archeologia di Adria, in G. Fogolari, B.M ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 86; S. Velut, L'Argentine, des provinces à la nation, Paris 2002; J.M. Coccaro, R.-P. Desse, M.I. Robiani, Les territoires de la crise argentine: lecture de géographes, in Information géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politica economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
de profundis
(non com. deprofundis) locuz. lat. (propr. «dal profondo»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del Salmo 129 («De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam ...») usate a indicare il salmo stesso, recitato...
de cuius
〈de kùius〉 locuz. lat. [propr. de cuius hereditate agitur «della cui eredità si tratta»], usata in ital. come s. m. e f. – Nella successione per causa di morte, il soggetto defunto che era proprietario dei beni costituenti il patrimonio...