Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politics, in Explorations in political psychology (a cura di S. Iyengar e W. McGuire), Durham, N.C., 1993, pp. , in "Sociological review", 1953, I, pp. 63-81.
Sorel, G., Réflexions sur la violence, Paris 1908 (tr. it.: Considerazioni sulla violenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 3rdMillennium B.C., in Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, Napoli 1974, pp. 3-22; W. Kleiss, Alte Wege in West-Iran, in in BAsInst, 7 (1993), pp. 73-77; N.G. Gorbunova, Traditional Movements of Nomadic Pastoralists and the Role of ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze per meccanismi chimici in soluzione acquosa.
Bibliografia
J.W.S. Hearle - P. Grosberg - S. ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] gli occhi levati verso il tallone che cala su di noi".
bibliografia
Carbonaro, G., Indicatori sintetici della povertà: quali usare e perché, redistributive nell'Italia di oggi, Bologna: Il Mulino, 2002.
Haslett, D. W., Capitalism with morality ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] stella di Davide, traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, diW. H degli ebrei sotto il fascismo, Torino 2005, p. 87.
3 G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] paesi in via di sviluppo; f) trattamento preferenziale, senza reciprocità, a favore dei paesi in via di sviluppo; g) accesso alle Gemeinschaftsrecht, Tübingen 1972.
Jackson, J.H., Davey, W.J., Legal problems of international economic relations: cases ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] avuto il tentativo di partecipazione dei Whitley councils, e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1973).
Bonazzi, G., Lettera da Singapore ovvero il Terzo Capitalismo, Bologna 1996.
Briggs ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] giuridica", 1990, XX, 1, pp. 211-236.
Martin, W.T., Theories of variation in the suicide rates, in Suicide (a cura di J.P. Gibbs), New York 1968, pp. 74-96.
Masaryk, T.G., Der Selbstmord als sociale Massenerscheinung der modernen Civilisation, Wien ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , Milano 1979).
Hirst, P.Q. (a cura di), The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H. (tr. it.: Governo e società, Bologna 1962).
Maitland, F.W., Introduction a O. Gierke, Political theories of the Middle Age ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di reti di comunicazione mobile, il coordinamento di sistemi di veicoli privi di conducente, l’analisi di dati e grafi, il riconoscimento di defined radio. Enabling technologies, ed. W.H.W. Tuttlebee, New York 2002.
A.G. Ganek, T.A. Corbi, The ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...