La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] suo nome [...]. Dio gli ordinò in sogno (κατ’ ὄναρ) di fondare a Bisanzio quella che ormai sarebbe stata Costantinopoli»32.
La differenza con il Chronicon Paschale è chiara: nel giro di due secoli, si passa da un punto di vista storico ‘remoto’, che ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] della prima tetrarchia nel 305 è costituito dall’adesione e dall’aspirazione da parte dei personaggi in gioco a differenti forme di assetto del potere imperiale. Lo si può notare a proposito della monarchia, fondata sulla successione dinastica: sin ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] la tendenza espansionistica e dominatrice da parte delle potenze europee e successivamente di Stati Uniti e Giappone. Una fondamentale differenza rispetto al passato, oltre a quelle già messe in luce, fu rappresentata, a partire dal Cinquecento, dal ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] ai c. solari sono stati introdotti anche c. lunari, il cui impiego è di assai poca utilità per scopi pratici, perché la differenza di circa 11 giorni tra l’anno solare e l’anno lunare (12 lunazioni), se tollerabile nel periodo di un anno, sposta ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] alle iniziazioni tribali: comporta per lo più un rito di ‘morte e rinascita’ e la rigorosa osservanza del segreto iniziatico. A differenza, però, delle iniziazioni tribali, l’iniziazione nella s. non è un dovere e un diritto di tutti i membri (o di ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] : desinenza dell'abl. sing: u anziché -od; 4. formula onomastica con il patronimico che precede invece di seguire il gentilizio a differenza dell'osco e del latino: ec. se. cosuties "Eg(nazio) figlio di Se (ppio) Cossutio"; ma. ca. tafanies "Ma (ras ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] salvarono, del resto, né la democrazia ateniese, né la Repubblica romana. La dittatura repubblicana dei primi secoli, a differenza dell'egemonia dei Greci, conservò tuttavia intatto il suo potere di fascinazione.Per Machiavelli, il dittatore "fatto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] un elaborato modello in stagno riproducente la topografia del corso di un fiume, utilizzato per studiarne il flusso.
La differenza piū notevole fra i modelli di macchine e quelli architettonici era che i primi consentivano di studiare non soltanto la ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] gerarchi fascisti). Ma per quanto ogni società in ogni epoca abbia nel suo seno i rappresentanti di quel potere che a differenza del potere economico e del potere politico si esercita con la parola, e più in generale, attraverso segni e simboli, oggi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] priva ancora di un requisito essenziale: in questa infatti sono le funzioni delle macchine a frazionare la lavorazione in differenti aree lavorative, in modo da saturare i tempi di funzionamento delle macchine stesse. In seguito, col 'taylorismo', il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....