WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Potomac Park, si trova sul medesimo asse del monumento a Washington e del Campidoglio, e consiste in un tempio dorico di dimensioni imponenti disegnato da Henry Bacon. La statua colossale di Lincoln è opera di D. Ch. French.
A sud-ovest del monumento ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'ex DDR (250 miliardi di marchi nel solo biennio 1990-92) hanno alimentato un deficit finanziario pubblico di grandi dimensioni (2,6% del PIL nel 1992). Inoltre la forte crescita della domanda proveniente dai Länder orientali ha oltrepassato la ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] violencia del tiempo (1991) ha fornito una lettura della storia peruviana attraverso una saga familiare. Il ritorno alle grandi dimensioni narrative si riscontra anche nel recente romanzo di E. Rivera Martínez (n. 1935), Historia de Jauja, del 1993 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei r. sia in aumento, in realtà il numero dei r. in senso stretto è diminuito, e questo benché la dimensione complessiva degli esodi forzati sia indubbiamente aumentata tra gli anni Ottanta e Novanta. Tale andamento è legato a due fattori principali ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] fig. 2).
L'esperienza di questa guerra ha confermato i seguenti accorgimenti pratici: usare chiazze di colore delle dimensioni di alcuni metri, facendole cadere a cavallo degli spigoli, usare solo per alcune chiazze una tinta neutra intonata all ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] per via referendaria in Olanda e Francia) non possono occultare il fatto che la nuova Europa a 27 Paesi rappresenta per dimensioni e potenzialità un soggetto unico nella storia recente.
La Russia ha cercato anch'essa di riaffermare il suo ruolo nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] . 1930) rimane invariato, qualsiasi tecnica adoperi, un segno precolombiano, la S ad angoli di 90°, in infinite dimensioni, posizioni, combinazioni.
O. Viteri (n. 1931), appassionato di arte popolare, fa convivere autoctono e moderno attaccando sulla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] (Alternativa por una República de Iguales) 10, e i rimanenti si distribuirono tra una miriade di partiti di piccole dimensioni. Il nuovo presidente avviò un organico programma di interventi. In primo luogo, dopo aver rifiutato di pagare la rata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di ribaltamento della tesi gentiliana che è lo Stato che crea la nazione, che lo ha voluto, come si è detto. È la dimensione statale, non la nazione, che qui si eclissa; restano le idee e i sentimenti, spariscono le cose e gli uomini in carne e ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] in quel luogo, anche dall’entroterra, implicava il riconoscimento dell’impossibilità di mantenere il controllo della Sicilia. Le dimensioni e la rapidità della sconfitta, e il fatto che fosse avvenuta per mano di una piccola forza di volontari ...
Leggi Tutto
dimensionare
v. tr. [der. di dimensione] (io dimensióno, ecc.). – Fissare le dimensioni di qualche cosa: d. una struttura, un serbatoio. In usi fig., precisare il valore esatto di persona o cosa.