Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] marittimo intercorso tra il Sud-Est asiatico e la Cina della dinastiaMing (1368-1644) e primi Qing (1644-1911). La Rang Kwien (o "nave delle monete cinesi") era sicuramente una giunca cinese, sia per la forma (chiglia, tipo di legno utilizzato e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . I libri che raccoglievano i caratteri cinesi appartenenti alla tradizione ufficiale o letteraria, anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi ., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli, che in seguito ; esso prevedeva, infatti, lo studio delle storie dinastichecinesi e di molte opere filosofiche non riconducibili direttamente alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare dei testi. L'interesse dei letterati cinesi per la correttezza dei testi non si che esploderà poi nel periodo Ming e che darà origine anche a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] con nomi di fiori.
L'importanza delle piante nella cultura cinese è particolarmente evidente nel Trattato di tutte le fragranze del opere composte tra il periodo della dinastia Tang e quello della dinastiaMing. In questo periodo, invece, un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] economici entro la sfera d'interazione cinese sembra inizialmente seguire, all'epoca della dinastia Zhou Occidentali (1050/1045-770 in seguito sviluppato, tra l'epoca della dinastia Song (960-1278) e quella Ming (1368-1644), quel sistema di scambi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 'imperatore) fu istituita nell'VIII anno di regno dell'imperatore Ming (655 d.C.); le materie d'insegnamento erano più o lidai daxue shi [Storia dell'università nelle diverse dinastiecinesi], Taipei, Zhonghua wenhua shiye chuban weiyuan hui, 1958 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] elementi che sarebbe nato il modello ideale della capitale politica cinese quale viene descritto nella sezione Kaogongji del Zhou Li ( città: uno schema che si ritrova anche nella Pechino delle dinastieMing (1368-1644) e Qing (1644-1911), dove la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastiaMing (1368-1644) il [...] della scienza classica cinese, influenzato dallo studio dei Classici (jing).
Gli studi pratici dell'epoca Ming furono caratterizzati dunque da uno spirito di grande apertura; d'altra parte, verso la fine della dinastia nel mondo accademico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] diffusione della stampa. Piuttosto che scorgere una frattura nella prima fase del regno dei Ming, che segnò il ritorno al potere di una dinastia di etnia cinese, occorre dunque sottolineare la continuità esistente tra i primi due secoli della nuova ...
Leggi Tutto