La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastiaMing (1368-1644) il [...] Hao e Zhu Xi; seguirono poi lo 'studio dello Spirito' di Wang Yangming e, sul finire della dinastia, gli 'studi pratici'. Durante la dinastiaMing, tanto la filosofia quando la scienza non furono affatto chiuse al mondo esterno; al contrario, esse si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] e da una considerevole mobilità sociale. Queste innovazioni emersero in realtà in un periodo particolare, quello dell'ultima fase della dinastiaMing, tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo.
I nuovi tipi di libro
L'evoluzione subita dai ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] particolare fase della storia dell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come Satavahana, che fra il 72 e Fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tarde, dello stesso tipo delle tombe comuni dell'epoca della dinastia degli Han in Cina; con ogni probabilità le tombe a drago e una fenice. Questo corredo è uno dei migliori esempi di ming yishang (vesti per lo spirito), di cui si parla nei testi ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e codificate. Lo si evince dalla grande pittura parietale della XII dinastia (1991-1778 a.C.) nella tomba numero 15 di Baqty seta da Li Lin nel 17° secolo, a ridosso dell'epoca Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra ( ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] : non poche delle giade "arcaiche" collezionate dall'imperatore Qianlong (1736-1795) della dinastia Qing si sono rivelate all'analisi moderna falsi di epoca Ming. Nei periodi successivi ai Song proseguì inoltre la realizzazione di opere arcaizzanti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel : Bodman, Nicholas C., A linguistic study of the Shih ming. Initials and consonant clusters, Cambridge (Mass.), Harvard University Press ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] tempio', miaoxue), abitualmente usato in riferimento alle scuole governative locali degli Yuan e dei primi Ming (1368-1644), fu coniato nel periodo della dinastia Jin. I Mongoli, che in seguito sostituirono i Jurchen e, dopo il 1234, dominarono tutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le passione per le collezioni che esploderà poi nel periodo Ming e che darà origine anche a diverse opere dedicate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] da associazioni di mercanti della Cina sud-orientale, si sarebbe in seguito sviluppato, tra l'epoca della dinastia Song (960-1278) e quella Ming (1368-1644), quel sistema di scambi marittimi noto come Via delle Spezie e Via della Porcellana ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...