Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] uno spirito di ampia tolleranza; a fianco del culto dinastico, del buddhismo e dello zoroastrismo, le religioni indiane e on the Tomb of Li-Xian and His Wife under the Northern Zhou Dinasty at Guyan, Ningxia and its Gold-gilt Silver Ewer With Greek ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] i cristiani, furono cacciati, a seguito dell’insediamento della dinastia dei Ming, espressione di una riscossa nazionale cinese. luce due nuovi manuali di diritto romano (l’uno di Zhou Nan e altri autori, commissionato nel 1983 dal Ministero dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] all'interno di tendenze di lungo termine anziché di cicli dinastici. L''esplosione' della stampa durante i Ming per molti dei loro studi su testi antichi come lo Gnomone dei Zhou (Zhoubi), che le ricerche astronomiche dei gesuiti erano prefigurate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] portò diversi elementi culturali e tecnologici tipici della cultura Shang-Zhou della valle del Fiume Giallo ad interagire con le locali intercorso tra il Sud-Est asiatico e la Cina della dinastia Ming (1368-1644) e primi Qing (1644-1911). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] opere redatte tra il V e il I sec. a.C. (Zhou Zumo 1966). L'Avvicinamento a ciò che è corretto comprende principalmente espressioni Classici confuciani, ma anche da autori anteriori alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Benché infatti molti studiosi ammettessero che il ristabilimento del mondo perfetto delle 'Tre dinastie ereditarie', cioè Xia, Shang e Zhou (sandai), fosse impossibile, secondo altri questo obiettivo poteva essere conseguito attraverso l'elaborazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] niente a che vedere con quella dei rotoli manoscritti copiati durante la dinastia Tang (618-907). Non è facile individuare le cause e le (Guozi jian), 'casa editrice' dei Classici sotto i Zhou posteriori e di molte altre opere nel periodo Song, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] tutte le province cinesi già a partire dal periodo centrale della dinastia, che contenevano quasi sempre una sezione dedicata all'agricoltura locale estensiva, per risparmiare lavoro. Lo scrittore Zhou Qufei del periodo Song riferiva nel 1178: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] dei Song settentrionali da Shao Yong (1011-1077) e Zhou Dunyi (1017-1073), intendeva pervenire alla "via del Grande di Su Shi (1037-1101), uno dei più grandi poeti della dinastia, è anche una fonte importante per la storia della tecnologia di questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] inizio del VII sec., l'imperatore Yang (605-616) della dinastia Sui fece copiare più di 900.000 rotoli. Da un punto a dire il vero, più che altro sopravvivenze dell'epoca Zhou. Al contrario, le altre divinazioni raggruppano tecniche di predizione ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...