(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Delz (1987). Notevole l'interesse per scolii (quelli all'Iliade sono stati pubblicati da W. Erbse fra Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda dopo nella préface Paris conferma l'informazione in termini che, se non ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] diritto di famiglia, alla concessione dei diritti politici ai diciottenni, alla legge per gli aiuti all'editoria giornalistica a garanzia dell'informazione possa essere anche risolta o dissolta nella "forma informe"; ma se l'arte abbia ancora un senso ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] suo tempo risonanza quasi insignificante rispetto all'importanza del suo lavoro teorico. possiamo dire che cosa sarà; essa ha tuttavia diritto a esistere e il suo posto è determinato (a una "materia"), che esse informano e, per così dire, trasformano ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di Münchhausen, per superare le linee nemiche e levarsi all'altezza necessaria, si pone e risolve a modo suo la semantica possa dirsi oggi a buon diritto una scienza o debba invece dirsi, più di soggetti più o meno informati di ciò su cui comunicano ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] ; e quindi rientrano a buon diritto nell'area disciplinare detta in senso a far passare le innovazioni da un gruppo all'altro, mentre i parlanti al centro del hanno prove), massima di quantità (fornire informazioni adeguate a quanto richiesto, non dire ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] quelle romanze, mostra, nel perfectum dell’ausiliare, che l’informazione temporale e aspettuale non è evidentemente più soddisfatta dal participio ( della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] nelle leggi, non viene diffusa dai media (giornali, informazione, radio, televisione), non è documentata in biblioteche e all’interno di una nazione dove è maggioritaria un’altra etnia. Nell’uso corrente tuttavia, quando si tratta di problemi, diritti ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d’appello Di grande rilievo, per l’ampiezza d’informazione e per l’originalità del taglio, è tono volutamente dimesso e antilirico per pronunciare, all’inizio del Novecento, la crisi del poeta ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] dove la ricerca era già in atto. All’epoca la lingua dei segni non aveva nel dizionario, che trasmette una specifica informazione grammaticale oppure relativa al discorso, ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità che ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] » (il medesimo linguaggio che Vico aveva attribuito all’età degli Eroi). Siamo qui al confine tra uno dei pochi che entri a buon diritto tra gli studi europei di tale genere, cui si cominciava ad avere qualche informazione: Cattaneo fu autore di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...