Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] internazionale gli Stati di nuova formazione favorirono l’adeguamento del diritto internazionale consuetudinario (Codificazione. Diritto internazionale), alla cui formazione non avevano partecipato, e l’adozione di solenni dichiarazioni di principi ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal [...] realizzazione del principio di autodeterminazione e riconosce ai popoli il diritto di resistere, anche con il sostegno di altri Stati e – è ormai acquisita sul piano consuetudinario limitatamente al divieto di tre specifiche fattispecie ...
Leggi Tutto
Parte della superficie terrestre rispetto alla quale lo Stato esercita in modo esclusivo la propria sovranità. Attualmente non esiste alcun territorio che non appartenga a uno Stato, a eccezione dell’Antartide, [...] sovrastante il territorio terrestre e quello marittimo (Spazio atmosferico).
Modi di acquisto del territorio. - Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del territorio erano l’occupazione di una porzione di terra non ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di refoulement dei richiedenti lo status di rifugiato o l’asilo appare oggi stabilito da una norma di diritto internazionale consuetudinario. A questo elenco si possono oggi aggiungere quegli illeciti dello Stato, che sono commessi da individui ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] diritto internazionale consuetudinario e pattizio): si pensi alla materia dei visti o del diritto cd. Cirinnà; v. Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno del diritto 2017, Roma, 2017); iii) i discendenti diretti minori di 21 anni o a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] contractual, ovvero non-conventional, ovvero non-treaty law-making). Il diritto dei trattati internazionali costituisce solo un primo livello di diritto internazionale, accanto a quello consuetudinario. Al di sotto, c’è un secondo livello, costituito ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] elenco dettagliato di crimini contro l’umanità, che però secondo alcuni autori corrisponde solo in parte al diritto internazionale consuetudinario (Cassese, A., Lineamenti, cit., vol. II, 115 ss.). La CDI, nel Progetto di articoli adottato nel 2017 ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di commettere genocidio, sebbene sia nato come norma convenzionale, trova un equivalente nel diritto internazionale consuetudinario (Corte internazionale di giustizia, Caso relativo alle riserve alla Convenzione sulla prevenzione e repressione ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] agisce in protezione diplomatica fa ciò in base a un suo diritto o a quello di un suo cittadino o di entrambi. È porta a escludere che si sia formata una norma internazionale consuetudinaria in tale senso. Questa inclinazione si ritrova anche nell ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] , stante l’assenza di norme consuetudinarie che regolano tale complessa materia, consegna del ricercato in base al mandato d’arresto europeo e i limiti posti dal diritto internazionale, in Scritti in onore di G. Badiali, a cura di P. Pillitu ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....