• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Fisica [272]
Medicina [252]
Biologia [198]
Temi generali [187]
Diritto [123]
Matematica [95]
Ingegneria [102]
Economia [90]
Archeologia [93]
Chimica [82]

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] si raccolgono è della più grande regolarità". Se Adolphe Quételet ritrovava la curva degli errori nella distribuzione di frequenza dei perimetri toracici dei soldati dei reggimenti scozzesi, James Clerk Maxwell, adottando il medesimo criterio formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] sono specifici per l'argomento (la 'parata dei nani' di Pen e la curva di Lorenz); altri, invece, sono basilari strumenti statistici (la distribuzione di frequenza e la distribuzione cumulata di frequenza). La tab. I presenta i dati relativi al 1998 ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] fino agli anni sessanta, quando Paul A. Samuelson e Robert C. Merton (v., 1969) ipotizzarono che la distribuzione di frequenza delle quotazioni procedesse diversamente (secondo un tracciato lognormale), anche per tenere conto del fatto che il prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

popolazione statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

popolazione statistica L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] popolazione. ● A volte l’obiettivo dell’analisi è limitato a descrivere tale modalità nella p. di interesse, attraverso la descrizione della sua distribuzione di frequenza. In questo caso, la p. s. coincide con l’insieme delle unità osservate e l ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA INFERENZIALE – VARIABILE ALEATORIA

iperbinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbinomiale iperbinomiale [agg. Comp. di iper- e binomiale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora di scarso uso, per indicare una distribuzione di frequenza in cui le modalità centrali ed estreme si [...] presentano con una frequenza maggiore e invece le laterali con una frequenza minore a paragone delle distribuzioni binomiali o normali; il suo diagramma si presenta come una curva simmetrica campaniforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ipobinomiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipobinomiale ipobinomiale [agg. Comp. di ipo- e binomiale] [PRB] In contrapp. a iperbinomiale, termine, ora di scarso uso, per qualificare una distribuzione di frequenza in cui le modalità centrali ed [...] estreme hanno frequenza minore di quella che si ha nella distribuzione binominale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

centile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centile centile [Der. di cento] [PRB] Ognuno dei valori che dividono il campo di variazione di una distribuzione di frequenza in cento intervalli di uguale probabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] le d. di frequenza sono sempre discrete, perché provengono da un numero finito di casi; esse però sono spesso interpretate, per comodità di studio, come d. continue. Rappresentazione della funzione di ripartizione di una distribuzione Una d. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] possono essere assolute o relative: una distribuzione di frequenze assolute si trasforma in distribuzione di frequenze relative considerando i rapporti in cui ni rappresenta la frequenza assoluta di una singola generica modalità, fi la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

distribuzione continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione continua distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] e per definire alcuni elementi di tale distribuzione continua: • l’ampiezza: αi = xi+1 – xi; • la densità di frequenza, vale a dire il rapporto tra la frequenza e l’ampiezza della classe di = ni /ai, dove ni è la frequenza della classe ci; • l ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – INTERVALLO, CHIUSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 180
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali