Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con la Compagnia di Gesù intorno a una possibile revisione della ratio studiorum deiGesuiti e le forti resistenze dell’autorità politica allo sviluppo del suo Istituto in Trentino, non restava mano sinistra era «la divisione del popolo dal Clero nel ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] continua, anche se in un clima diverso e con una minore mobilitazione. Del resto, il focus della sua attenzione era rivolto, da vigila affinché le iniziative moderate non portino alla divisione del partito, considerata negativamente. Il limite delle ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] stata avvantaggiata nella competizione per le risorse con le altre bande se non fosse di differenziazione sociale, ma per il resto non siamo in grado di dire nulla se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tr. it., p. 78).
L'elargizione del soccorso viene con ciò subordinata a un costo per l'assistito. Il problema assistenza un'enclave separata dal resto della società; un'anomalia risolto problema della divisione delle responsabilità sociali ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] oggi. Un’Agenda di speranza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel gennaio del 1919 del Partito popolare italiano da parte i privati si dovessero ‘accontentare’ di restare piccoli, una divisione dei compiti che si dovette rivedere negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dubbio che le cose si presentino proprio così, anche se resta poi da spiegare per quali ragioni tale regola avesse delle esistono forme anche abbastanza complesse di Stato, con la divisione interna del lavoro e le conseguenti gerarchie sociali ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] dell'individuo che per la propria sicurezza esige divisione dei poteri, partecipazione politica e riconoscimento dei diritti altri valori, e il dilemma è risolto con la priorità della libertà, resta aperta la questione non tanto della libertà quanto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della decadenza, non è del resto l'unico tratto che unisce il film di boxe al noir e al gangster movie, con i quali ha spesso in comune la spettacolarità e la violenza dell'azione (divisione interna dello schermo, ralenti, montaggio sincopato). ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] con l'avanzare della modernità e quindi con la burocratizzazione di comportamenti prima spontanei e ludici, raramente ci si è soffermati sulle divisioni per la propria femminilità (Salvini 1982). Del resto fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] pp. 281-318; v. Wright, 1993), resta decisiva la svolta impressa da Braidwood allo studio con banchine lungo le pareti) e specifico (tessitura e altro), quando esso è tale da lasciare tracce precise.
La struttura sociale
La famiglia e la divisione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...