I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] , in Ead. 2003a, pp. 117-152.
Folli, Raffaella (2002), Constructing telicity in English and Italian (tesi di dottorato), Oxford University.
Hopper, Paul J. & Thompson, Sandra A. (1980), Transitivity in grammar and discourse, «Language» 56 ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] ancora più di vent’anni.
Oltre che in Italia, dal 1975 al 1978 insegnò a Ginevra, università che le concesse il dottorato honoris causa nel 1978, e fu visiting professor per un semestre (1984) presso la Brown University di Providence (Rhode Island ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] famiglia, in Atti dell’Accademia degli Arcadi, XIX-XX (1939-1940), pp. 45-56; P. Sambin, Sul romano Antonio Persona, dottore in arti e medicina: alcune schede e un interrogativo, in Quaderni per la storia dell’università di Padova, VIII (1975), pp ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] » 30, pp. 251-264.
Melloni, Chiara (2007), Polysemy in word formation: the case of deverbal nominals, (tesi di dottorato), Università di Verona.
Simone, Raffaele (2000), Cycles lexicaux, «Studi italiani di linguistica teorica ed applicata» 2, pp. 259 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] dopo l'arrivo a Parigi l'A. figurava in possesso del baccellierato e della licenza in arti; nel 1511 ottenne il dottorato.
Infine, secondo il suo maggior biografo, nel maggio del 1509 ricevette la tonsura e forse anche gli ordini minori, per essere ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] . Rainer, Tübingen, Niemeyer, pp. 97-163.
Montermini, Fabio (2002), Le système préfixal en italien contemporain (Tesi di dottorato), Université de Paris X - Nanterre; Università degli Studi di Bologna.
Montermini, Fabio (2008), Il lato sinistro della ...
Leggi Tutto
La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] (1993), Contribution à l’analyse macro-syntaxique: les construcions ‘siamoises’ du type: plus v1, plus v2 (tesi di dottorato), Université d’Aix-en-Provence.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] processi di retroflessione delle liquide in area romanza, con dati sperimentali dal còrso e dal siciliano (tesi di dottorato), Pisa, Scuola Normale Superiore (http://alphalinguistica.sns.it/tesi/celata/tesi_Celata.htm2).
Coluccia, Rosario (2002), La ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] entrare in alcune scuole e a essere oggetto di corsi di insegnamento o di tesi di laurea e/o di dottorato all’interno delle università in varie città italiane.
Nelle prossime sezioni ci soffermeremo su alcune caratteristiche linguistiche delle lingue ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ’assistenza tecnica dinanzi alle commissioni tributarie, se iscritti nei relativi albi professionali, gli avvocati, i procuratori legali, i dottori commercialisti, i ragionieri e i periti commerciali», d.lg. 31.12.1992, art. 12);
(g) regole che sono ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorando
s. m. (f. -a) [der. di dottorare, sul modello del gerundivo lat.]. – Laureato impegnato, in un ateneo universitario, in un corso di dottorato di ricerca.