Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] deduce dalle orazioni di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e di Paolo Capograssi di Sulmona, antico chierico di Camera dello dell'accumulo delle cariche e delle deleghe alla ricercadi un adeguato sostentamento per il personale, si inseriva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Roma 2003; C. Scavuzzo, M.: storia linguistica italiana, Roma 2003; C. Ginzburg, M., l’eccezione e la regola. Linee di una ricerca in corso, in Quaderni storici, XXXVIII (2003), 112, pp. 195‑213; P. Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia, Roma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] presente contributo propone una sintesi della ricerca storica recente, relativa alla prima dottore impegnato nell’evangelizzazione. Benché le due figure non di rado coincidano nella stessa persona, esse vanno opportunamente distinte. Il dottoredi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] era molto lontana da quella di Euclide, e la chirurgia praticata dai chirurghi aveva ben poco a che fare con la medicina appresa dai dottori in medicina. In definitiva, ciò impedì lo sviluppo sia della ricerca sia della tecnologia.
Gli scambi ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su tutta la Chiesa, sia come supremo dottore, al cui magistero, in determinate circostanze, un inquadramento più ampio dell’argomento trattato si vedano: Mezzo secolo diricerca storiografica sul Movimento Cattolico in Italia, dal 1861 al 1945. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] nel settembre 1695 a Milano, dove risiedette, come ‘dottore’ della Biblioteca Ambrosiana, fino all’agosto 1700. Un applicare il metodo del vignolese, una schiera di eruditi aveva accompagnato le ricerchedi Muratori fin dai tempi della raccolta dei ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] . 1866, cfr. l'opuscolo L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. C. e A. la crisi della Francia alla ricerca del benessere materiale e all'abbandono le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] il prodursi di fenomeni naturali straordinari, e pertanto, in modo imparziale, si facevano promotori di lavori diricerca su questi che Liu Bang, fondatore della dinastia Han, insultò un dottore venuto a curarlo (Shiji, Gaozu benji). Cao Cao, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] Michelangelo, dottore in legge. Si portò giovinetto a Napoli per compiere gli studi, dove si interessò di diritto e di medicina a ritroso nella storia d’Italia, alla ricercadi un passato di prestigio attorno al quale imbastire una prospettiva (o ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.