• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [93]
Fisica [44]
Temi generali [39]
Algebra [38]
Diritto [33]
Economia [23]
Lingua [25]
Fisica matematica [23]
Analisi matematica [25]
Geometria [22]

operatore pseudodifferenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore pseudodifferenziale operatore pseudodifferenziale in analisi, generalizzazione della nozione di operatore differenziale lineare che fa uso, per esempio, della trasformata di Fourier. Senza [...] , trasformazione di) per cui alla derivazione della funzione ƒ(x) corrisponde la moltiplicazione della trasformata per la variabile duale i ξ. Pertanto, a un generico operatore differenziale P(x, D), dove D = −id /dx, corrisponde la moltiplicazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – OPERATORE DIFFERENZIALE – TRASFORMATA DI FOURIER – OPERATORE LINEARE – POLINOMIO

dodecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecaedro dodecaedro in geometria solida, poliedro con 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici. Nel dodecaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (→ solido platonico), le facce sono [...] pentagoni regolari di uguale area e concorrono a tre a tre in ciascuno dei vertici. L’area e il volume di un dodecaedro regolare di spigolo l sono, rispettivamente, Il poliedro duale del dodecaedro è l’icosaedro. ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – GEOMETRIA SOLIDA – POLIEDRO DUALE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Lineare B trovate a Pilo (Ta 641 e Ta 709) che presentano la forma tiripo al singolare e tiripode al duale. Il testo è accompagnato da ideogrammi di tripodi a bacino emisferico o cilindrico con gambe che si attaccano all'altezza della spalla e anse ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] valori in Y (un altro spazio lineare normato che può essere X stesso), si può definire un operatore lineare limitato A′, detto duale (o aggiunto) di A, definito su Y′ e a valori in X′. Si usa il termine trasformare per indicare la seguente relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] che da una stringa singola. Sapevo senza alcun dubbio di essere sulla strada giusta e che il modello della risonanza duale era in realtà una teoria di stringhe elastiche. Ricordo distintamente che ero talmente esaltato dalla scoperta da non essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

John, Fritz

Enciclopedia on line

Matematico statunitense di origine tedesca (Berlino 1910 - New Rochelle 1994). Prof. alla New York University (1946) e al Courant Institute di New York, ha dato importanti contributi all'analisi, in partic. [...] . A lui si deve la definizione dello spazio di funzioni con oscillazioni medie limitate, che, riconosciuto successivamente come il duale di uno spazio di Hardy (v. Hardy, Godfrey Harold), è diventato d'importanza fondamentale nell'analisi armonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DERIVATE PARZIALI – ANALISI NUMERICA – SPAZI DI BANACH – BERLINO

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] funzionale: le distribuzioni vengono così definite come elementi del duale di uno spazio opportuno. Le definizioni principali sono qui perciò a quella “nei punti φ di D”, cioè delle dualità <Tƒ, φ>. Una distribuzione di questo tipo, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

plurale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] lingue, invece, esso può opporsi anche al duale, al triale, al quattruale, al paucale (Thornton 2005: 59). È una categoria che riguarda ➔ nomi, articoli (➔ articolo), ➔ pronomi, ➔ aggettivi e ➔ verbi. Per il plurale dei verbi, ➔ accordo, ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – FORESTIERISMI – SUFFISSI – APOCOPE – BOLOGNA

Sheffer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sheffer Sheffer Henry Maurice (Ucraina 1882 - Boston 1964) logico matematico statunitense di origine ucraina. Emigrato negli Stati Uniti da bambino con la sua famiglia, fu professore di filosofia a Harvard [...] che l’algebra di Boole può essere descritta compiutamente per mezzo di un solo operatore binario, il connettivo nand, o del suo duale nor. Ai due connettivi nand e nor, in grado ciascuno di simulare i connettivi classici, è stato dato in seguito il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FUNTORI DI SHEFFER – OPERATORE BINARIO – ALGEBRA DI BOOLE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sheffer (2)
Mostra Tutti

ottaedro

Enciclopedia on line

In geometria, poliedro con 8 facce. L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue [...] dello spigolo, il raggio della sfera inscritta è , quello della sfera circoscritta , l’area , il volume L’o. regolare è il poliedro duale del cubo; cioè, i centri delle facce di un o. regolare sono i vertici di un cubo (fig. A), così come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRI REGOLARI – POLIEDRO DUALE – ANGOLI DIEDRI – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali