Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] domanda e non vi era dunque spazio per l’istituto della legittimazione; nella seconda, perché si produceva un dualismo tra diritto sostanziale e azione tale da appiattire la legittimazione sulla titolarità del diritto vantato (Satta, S., Variazioni ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] delle competenze di gestione del rischio dei partner del progetto (Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato pubblico-privato, Napoli, 2009, 1).
Le ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] alla mera riproduzione di leggi vigenti ha aperto una serie di questioni diverse, tutte strettamente connesse, però, al dualismo esistente fra “atto” e “testo” normativo. L’atto normativo, infatti, è di per se stesso istantaneo, esaurendosi con ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] di reciproca intercessione, e la magistratura fu ancora indebolita dal moltiplicarsi delle cariche, dalla limitazione delle competenze e dal dualismo delle cariche patrizie e plebee, il parere del S. acquistò grande peso; quando poi l’entrata nel S ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al pieno sviluppo. Nella penisola, che per otto secoli fu campo di contatto fra l'Oriente e l'Occidente, il dualismo cristiano-musulmano diede l'impronta all'arte medievale spagnola, in un contatto lungo, che non fu un urto.
Arte paleocristiana ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Italia longobarda si contrappone l'Italia bizantina. E questo dualismo domina per secoli la storia nostra. Naturalmente i varî . Gli evangeliarî dei secoli X e XI mostrano lo stesso dualismo, che si ritrova anche nell'illustrazione di certe opere dei ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] , la cui condizione è stata considerata equiparabile a quella dell’imputato irreperibile.
In conclusione, il dualismo tra impedimento temporaneo, ovviabile tramite l’istituto della sostituzione (volontaria o officiosa), e impedimento definitivo ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] di decidere quale tipo di costituzione si dovesse adottare per il futuro ordinamento politico. Nella cospirazione era sorto un dualismo a causa di quei contrasti, dal quale ebbe origine lo sdoppiamento di potere avvenuto nel corso della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] da un lato, la distinzione in ordini propria dell’antico regime, fondando un nuovo assetto politico, e, dall’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranità popolare. L’idea di n. della Rivoluzione francese si lega strettamente alle teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di erogatore della giustizia e di garante della pace territoriale. Più precisamente, nel linguaggio della dottrina questo dualismo si esprimeva contrapponendo la sfera della administratio a quella della iurisdictio: ovvero distinguendo l’ambito dell ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).