gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] con le novità del gotico francese introdotto nella città dagli scultori della famiglia Pisano. Il pittore DucciodiBuoninsegna ‒ autore della famosa pala con la Maestà per il Duomo di Siena, oggi conservata al Museo dell'opera del Duomo ‒ è a capo ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] (1990) che sia da riferire a V. la Madonna con il Bambino di S. Biagio a Scrofiano (prov. Siena), che ripete la Madonna di Crevole diDucciodiBuoninsegna (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) ed è stata cautamente riferita all'attività ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] quarto del sec. 14° il re Giacomo II di Maiorca (1324-1343) introdusse alla sua corte un discepolo diDucciodiBuoninsegna che eseguì, con la collaborazione della bottega, la decorazione di due importanti manoscritti: il Llibre dels Privilegis de ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] la reconstruction du polyptyque d'Ugolino da Siena à Santa Croce, Paragone 29, 1978, 343, pp. 15-23; J. Stubblebine, DucciodiBuoninsegna and his School, Princeton 1979; E. Carli, Pittura senese del Trecento, Milano 1981; C. Volpe, Il primo Trecento ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Due dipinti senesi della collezione Lichtenstein, BArte, n.s., 1, 1921, pp. 243-247; A. Venturi, Un'opera diDucciodiBuoninsegna a Copenaghen e una di Simone Martini a Vienna, L'Arte 24, 1921, pp. 198-201; L. Dami, Simone Martini, Firenze 1921; id ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vediamo nel rilievo costantiniano, si perpetuerà, appunto con la designazione di "maestà", sino alle iconografie religiose del sec. XIV (per esempio: Maestà di Maria, diDucciodiBuoninsegna, 1311). Tutto, nel cerimoniale del tempo, è divenuto sacro ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e l'influenza o la presenza diDucciodiBuoninsegna. Memmo di Filippuccio (v.; Previtali, 1964), il pittore delle scene di vita coniugale nel palazzo Pubblico di San Gimignano, volse lo stile diDuccio a una più convinta adesione sia al Gotico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] principe Vasak (Gerusalemme, Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2568/13, c. 320r), la Madonna dei Francescani diDucciodiBuoninsegna, degli anni ottanta-novanta del Duecento (Siena, Pinacoteca Naz.), e un affresco del 1300 ca. nella chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] della Madonna dei F. del 1290-1295 ca. (Siena, Pinacoteca Naz.), dipinta da DucciodiBuoninsegna (v.), dove tre piccoli frati, i donatori, sono raffigurati in atto di adorazione alla base del trono della Vergine. Anche per singole raffigurazioni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Medioevo, si ritrova occasionalmente già nell'Alto Medioevo, ma soltanto nel Tardo Medioevo divenne norma (Madonna dei Francescani diDucciodiBuoninsegna, inizi sec. 14°, Siena, Pinacoteca Naz.; il duca Filippo l'Ardito e la sua sposa sul portale ...
Leggi Tutto