Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] change, Boulder 2005.
J. Stolle-McAllister, Mexican social movements and the transition to democracy, Jefferson (N.C.) 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di collocarsi a fianco dei gruppi d'opposizione. Si è anzi rivolto ai dirigenti dei paesi occidentali chiedendo loro di sostenere politicamente ed economicamente gli stati e i governi nati dal crollo dell'URSS.
All'inizio del 1992 G. ha dato vita a ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] così a partecipare alla vita dei paesi ospitali: a goderne i benefici ma anche a risentire i danni delle loro crisi politiche ed economiche. I Lucchesi hanno anche attività di esattori per i sovrani, per i signori feudali, per la Chiesa, ma insieme ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debito estero I. era precipitato in uno stato di anarchia. L'agenda politica dell'ONU si scontrò ben presto con la crescente ostilità ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] .00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l'economia della M. permane arretrata, tanto che dopo la seconda guerra Londra 1992.
Archeologia. - La regione storica della M. è divisa politicamente tra Bulgaria (10,2%), Grecia (51,2%) ed ex repubblica ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica e sociale della B. negli anni Novanta, nonché la sua 'normalizzazione' nel quadro di quella ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] e hanno contribuito ad alterarne il quadro demografico e insediativo. Nonostante ciò e malgrado le incertezze politiche e le difficoltà economiche che tuttora attanagliano il paese, la popolazione irachena continua ad aumentare a ritmo sostenuto: nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] Allah, nel nazionalismo, nella democrazia e nel socialismo, inteso come giustizia economica e sociale": questi dovevano essere i fondamenti della nuova politica e della vita nazionale.
Zia avviò un processo di liberalizzazione controllata consentendo ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] degli Stati. I contesti diversi potrebbero essere anche unità politiche più piccole, come, per es., le città. Le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così via.
I diversi criteri di selezione ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] finanziario del presidente della Repubblica J. Figueres (1970-72). Ministro per la Programmazione nazionale e per la politicaeconomica (1972-77) e Segretario internazionale (dal 1975) e generale (dal 1979) del Partido de Liberación Nacional, è ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...