I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dipendenza di accento e struttura sillabica (vocale breve in sillaba chiusa, vocale lunga in sillaba aperta, con il caso particolare la terminologia della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, e ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] distinzione tra accento grave e acuto per la e aperta e chiusa è abbastanza rispettata nella stampa (ancora una volta grazie alla un più spigliato Salve professore o a un ancora più economico Salve!» (Prada 2003: 161).
Riunendo tutti questi parametri ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] del lavoro artigianale (➔ gerghi di mestiere), dell’economia (➔ economia, lingua dell’). Oltre a ciò, trattandosi di rottura; per es., la cosiddetta i merovingica che valeva e chiusa confluì nei Giuramenti di Strasburgo e nel graffito di Commodilla ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] di apertura è in funzione della struttura sillabica (aperta in sillaba chiusa e chiusa in sillaba aperta: [ˈtɛtːo, ˈpɔlːo] ma [ˈ dei dialetti marchigiani, in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l’area esino ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] la Bowenia.
I pronomi formano una classe chiusa, al cui interno sono individuabili sottoclassi dal comportamento fenomeno universale nelle lingue, è spiegata con esigenze di economia espressiva, per ridurre il carico cognitivo di produzione ed ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] apertura di periodo (come nell’es. 12), nel qual caso può anche essere chiusa da un punto fermo (come in 13):
(12) Un metro e 85, la maggiore responsabilità dell’andamento “non ottimale” dell’economia italiana nel 1970 è da ricercarsi nello stato di ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] , dal momento che è innescato da una lista chiusa di elementi morfologici, perlopiù preposizioni, forme ausiliari, (1955), Économie des changements phonétiques. Traité de phonologie diachronique, Berne, Francke (trad. it. Economia dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] generale si può dire che, per le vocali anteriori, più la vocale è chiusa più le due formanti sono distanti l’una dall’altra; per le vocali , già presente nella prima [o], per economia articolatoria permane durante la produzione della laterale e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] cioè compreso tra il cerchio orario e il cerchio verticale dell’astro.
Economia
P. dei cambi Nel linguaggio bancario, il prospetto in cui si espongono di determinate capacità o abilità funzionali, oppure chiusa alla competizione (p. ascritta), cioè ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] grado di dissociazione.
Economia
Politica di n. della moneta Politica economica diretta a ottenere che i rapporti economici si svolgano come se meno (per es., in italiano e aperta ed e chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...