'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] gli aiuti economici e il sostegno politico offerto dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti.
Dalle prime elezioni multipartitiche, che si erano tenute nel marzo 1991, era uscito un governo guidato da F. Nano, del Partito dellavoro (Partito ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] mediante forti investimenti nella ricerca scientifica. Tuttavia la rigidità del mercato dellavoro e i sensibili oneri dell'assistenza sociale pesano negativamente sull'economia, sebbene i servizi offerti siano efficienti.
La produzione mineraria ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economiadel Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano Giochi. Ma il governo riuscì ad accelerare i lavori e a rafforzare le misure di sicurezza. Le ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] agricolo, pur concorrendo nel 2004 alla formazione del PIL nella misura di circa il 17%, rimane un settore chiave dell'economia, occupando oltre il 45% delle forze di lavoro. L'inaffidabilità delle precipitazioni rappresenta un problema cronico ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] flussi in uscita, è infatti diventato una meta per lavoratori provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell provenienti dagli Stati extracomunitari, stimolato dalla rapida crescita economicadel Paese e da una legislazione che assicurava a tutti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] varie forme di contratti a termine e per la persistenza di amplissime sacche di lavoro sommerso e di economia informale, specie nel Sud.
Il contributo del comparto primario alla formazione del PIL si è stabilizzato intorno al 3% a fronte di una quota ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo dellavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti it. La globalizzazione, Firenze 2003).
A. Vanolo, Geografia economicadel sistema mondo, Torino 2006.
Evoluzioni della città: problematiche e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] anche di grosse compagnie straniere. Ad accompagnare e sostenere lo slancio economico è stata un'ampia crescita del settore dei servizi, che fornisce ormai oltre un terzo dei posti di lavoro; nel loro ambito si segnala per il particolare dinamismo il ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] p. in cui la componente economica di reddito, consumi, occupazione e degli altri bisogni fondamentali (livello d'istruzione, salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità dellavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sì che la ricchezza prodotta dall'economia fosse maggiormente distribuita ai lavoratori, il governo promosse l'adozione di strumenti contrattuali in grado di garantire maggiore flessibilità al mercato dellavoro, e contestualmente cercò di tutelare i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...