Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] esercitano la loro professione, ricevono ricompense e onorari per il loro lavoro e, d'altra parte, non vanno a caccia di gloria sul , e per i paesi cattolici il venir meno del potere economico e giurisdizionale della Chiesa di Roma, che per molti ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ha ben messo in luce Max Weber, un tratto peculiare del cristianesimo rispetto ad altre religioni, come pure lo è il lavoro intellettuale come professione, Torino 1976).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] meno grossolano di quelli sopra richiamati, si pensi al lavorodel biografo. Comporre una biografia significa per lo storico - assiomi che descrivono il comportamento dell'attore sociale o economico. Quando i fisici utilizzano il concetto di forza, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] senza dover necessariamente enunciare leggi del tutto generali.Weber applicò le proprie strategie comparative a numerosi argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più impegnativo fu lo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e che spaventano, in particolare lo sviluppo del commercio e l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della cui i loro modelli possono essere arricchiti seguendo l'originale lavoro di Remotti, mette in luce le virtù dell'ambivalenza reciproca ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] partiti della borghesia in vista della conquista del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti , il quale si impone non solo per le risorse economiche di cui dispone, ma anche perché sviluppa una coscienza ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , dalle strutture del potere politico alle attività economiche, dalle forme del conoscere alle espressioni un importante lavoro di Hobsbawm, molte tradizioni che pretendono antiche origini sono piuttosto recenti e talvolta del tutto inventate. ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] statuto scientifico, da alcune scienze sociali come l'economia.
È invece importante ricordare che il poliziesco del poliziesco
A questo punto è forse possibile sottoporre a una revisione le regole formali del poliziesco definite nell'influente lavoro ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] contro qualsiasi tipo di discriminazione sul posto di lavoro. Tra gli appartenenti al movimento americano ricordiamo William , e 'meno liberale e più politico' del liberalismo economico perseguito dal governo Thatcher. All'interno dell'unità ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] al di là delle normali politiche volte alla crescita economicadel paese. La povertà è quindi vista come condizione , dal punto di vista simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - e in molti casi l'evidente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...