La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] i morti. Questi richiedevano per le loro tombe, nei loro testamenti, lampade e profumi. Per i viventi, venire con incenso inizi del V secolo, l’elaborazionedi un culto organizzato dalla Chiesa di Costantinopoli non intervenne che successivamente, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'modernismo'. Peraltro, un certo numero di dizionari e ditesti inglesi traduce semplicemente il francese intégrisme ( senza impegnarsi nell'elaborazionedi una strategia generale o forse ritraendosi dalle conseguenze più radicali di principî che ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] quello è il modello di regalità di cui Eusebio può servirsi nell’elaborazionedi un nuovo modello di sovrano cristiano9. È proprio di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto ditesti – le grandi questioni generali d’insieme, e di trarne di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , testimonia del travaglio dielaborazione dottrinale di questo periodo e della stretta collaborazione di vescovi e teologi con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico di Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto d ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] artistiche dell'epoca di Amarna portarono all'elaborazionedi una nuova forma di rappresentazione iconografica della sec.) e si basa su dettagli realistici. In Egitto il testo diventò un classico e per molti secoli mantenne viva l'immagine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] dielaborazione dottrinale di questo periodo e, in questo contesto, della stretta collaborazione di vescovi riflessione sulla povertà e spiegava il significato dei suoi tre precedenti testi, Ad conditorem, Cum inter nonnullus, Quia quorumdam.
Con la ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] per ogni provincia27. Il suo zelo personale arriva al punto di imporre ai maestri di scuola di far imparare a memoria ai loro allievi un testodi recente elaborazione, dei falsi Atti di Pilato, che screditavano i cristiani. Si narra anche che quanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] è sviluppata nel contesto dell'opera d'interpretazione dei testi classici e la comparsa dei dizionari è intimamente legata all'elaborazione della nozione di radicale. Questo sistema, che ha permesso di organizzare i lemmi partendo dai caratteri, era ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione ditesti
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione ditesti
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] l'elaborazionedi un corretto wen.
L'impegno a elaborare una tradizione ditesti della biblioteca di famiglia. Qin Jiushao (attivo nel XIII sec.) approfittò della posizione di suo padre ‒ che rivestiva la carica di vicedirettore della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di conferire patenti e di mettere ordine attraverso l'elaborazionedi statuti nel fitto sottobosco delle varie 'logge'. La creazione didi chiesa, di setta, di società segreta. Essa non dispone di un patrimonio dogmatico, ditesti canonici, di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...