CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] realtà italiana. Al centro restava la politica estera, non per un teorico primato di questa sulle altre forme politiche, ma perché in essa sembravano racchiudersi tutti gli elementi negativi e positivi della nuova realtà. Lo Ch. non giunse tuttavia a ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in linea con una politica che mirava piuttosto a guadagnare elementi già ostili anziché a utilizzare dei patrioti di antica . anche per il suo Piemonte e da questo stato d'animo nacque prima, nel 1831, la lettera a Carlo Alberto (che gli conferì una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] a conseguire privatamente (aveva appena finito la quarta elementare) la preparazione necessaria per entrare nel seminario minore dichiarare che questa candidatura non fu preparata prima del conclave. Le prime due votazioni furono svolte la mattina di ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ad una altra generazione. Il loro antagonismo fu elemento della lotta politica milanese di questi anni e si R. C.-Rubbi, Venezia 1750; Delle antichità romane dell'Istria, libro primo e secondo, s.n.t. (ma Venezia 1760); Delle antichità italiche, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] si andò caratterizzando per l'originale convergenza di alcuni elementi di fondo: per quanto riguarda le teorie, il in Dalmazia con J. Symonds e D. Cirillo. Fu questo il primo di una serie di viaggi, finanziati da autorevoli mecenati inglesi e dal ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] 869, e fu sepolto nella basilica di S. Clemente Costantino che, prima di spirare, aveva preso il nome, sotto cui è più comunemente noto amicizia per lui; dall'altro, ricordandogli che l'elemento decisivo di un problema fondamentale, che lo toccava ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] cominciò una ricerca sistematica bombardando campioni di tutti gli elementi noti, con utilizzo di neutroni invece che di particelle fisica tra gli anni Cinquanta e i Settanta. Dopo un primo periodo di lavoro sulle interazioni dei muoni veloci con i ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] .
Non è del tutto peregrino ipotizzare un nesso tra la prima menzione del "Patrimonium Traiectanum" e la politica svolta da L Stefano ci è giunta nella redazione di Leone IX, che può conservare elementi del testo di L. IV - sembrano farne dei veri e ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] la seconda cattedra dell'Università di Firenze. Fu incaricato di elementi di storia del diritto romano a Firenze dal 1933 al 1935 delle prime giunte di centro-sinistra.
In questo secondo mandato la sua azione si caratterizzò per alcuni elementi nuovi ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] anche del nascituro, ma non vi riuscì. Lo stesso C. poi, nei primi mesi di vita, si ammalò di peste, contraendola dalla sua balia: ma conoscitive, come quando, riducendo a tre gli elementi fondamentali, e omettendo il fuoco, concepito come aria ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...